Deserto dei Dancali

Deserto dei Dancali
Il vulcano di Erta Ale nel Deserto dei Dancali
StatiBandiera dell'Etiopia Etiopia
Bandiera dell'Eritrea Eritrea
Bandiera di Gibuti Gibuti
Mappa di localizzazione: Etiopia
Deserto dei Dancali
Deserto dei Dancali

Il deserto dei Dancali (o anche deserto dei Danachili o deserto della Dancalia) si trova in Dancalia, nell'Etiopia nord-orientale, nell'Eritrea meridionale e in gran parte nello stato del Gibuti.

Questa è la terra di origine del popolo degli Afar. Appartiene al deserto dei Dancali anche la formazione della Depressione Afar, a 100 m al di sotto del livello del mare. L'attività principale che si pratica in questo luogo è l'estrazione del sale. Il Deserto ospita un'ampia gamma di specie animali tra cui l'asino selvatico africano.

Il vulcani Erta Ale e Dabbahu appartengono a questa regione. La rivista National Geographic lo considera "Il posto più crudele sulla faccia della Terra".

La Dancalia è una zona estremamente ricca di potassio che si rinviene anche in superficie. Il potassio è molto utilizzato dall'industria dei fertilizzanti e da quella degli esplosivi. Furono dapprima società minerarie italiane a tentarne lo sfruttamento. Subentrarono società degli Stati Uniti e poi società canadesi.[1]

  1. ^ Nigrizia, su nigrizia.it. URL consultato il 25 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale