David Sklansky

David Sklansky
David Sklansky alle WSOP 2006
SoprannomeThe Mathematician
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
World Series of Poker
Braccialetti3
ITM25
Miglior risultato
Main Event
27° (1988)
World Poker Tour
Tavoli finali1
ITM5

David Sklansky (Teaneck, 22 dicembre 1947) è un matematico e giocatore di poker statunitense.

Sklansky table

In carriera ha vinto 3 braccialetti delle WSOP e centrato 25 piazzamenti a premi. Oltre che per i successi al tavolo da poker, Sklansky è noto principalmente per aver contribuito in modo rilevante a formalizzare ed applicare i principi statistici al gioco del poker[1].

Dopo il diploma conseguito nel 1966, Sklansky si iscrive all'Università della Pennsylvania ma non porta a termine i suoi studi in ambito statistico-finanziario; preferisce infatti dedicarsi al gioco del poker. Svolge, seppur brevemente, un lavoro di valutazione probabilistica di alcuni eventi potenzialmente dannosi per le aziende, e dei costi ad essi legati[1].

Scrive il primo libro nel 1988, dal titolo Hold'em Poker; concentra la sua attenzione sugli aspetti matematici e statistici dell'approccio al gioco, superando il concetto che l'esperienza empirica acquisita al tavolo potesse essere sufficiente. Sklansky distingue le "sensazioni" dalle "informazioni": solo queste ultime permettono al giocatore di trarre le scelte corrette[1].

Scrive 13 libri dedicati al poker, il più importante dei quali è The Theory of Poker, nel quale introduce il fondamentale concetto di "valore atteso" e formula il Teorema fondamentale del poker[1].

Braccialetti delle WSOP

[modifica | modifica wikitesto]
Sklansky (a destra) alle WSOP 1979
Edizione Torneo Premio (US$)
1982 $1,000 Draw High 15500 $
1982 $800 Mixed Doubles 8800 $
1983 $1,000 Limit Omaha 25500 $

Libri pubblicati

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo ISBN
Gambling for a Living di David Sklansky e Mason Malmuth (ISBN 1-880685-16-7)
Getting the Best of It di David Sklansky (ISBN 1-880685-04-3)
Hold'em Poker di David Sklansky (ISBN 1-880685-08-6)
Hold'em Poker for Advanced Players, 21st Century Edition di David Sklansky e Mason Malmuth (ISBN 1-880685-22-1)
Poker, Gaming, & Life di David Sklansky (ISBN 1-880685-17-5)
Seven Card Stud for Advanced Players di David Sklansky, Mason Malmuth, e Ray Zee ( ISBN 1-880685-23-X)
Sklansky on Poker di David Sklansky (ISBN 1-880685-06-X)
Sklansky on Razz di David Sklansky (ISBN 0-87019-050-4)
Sklansky Talks Blackjack di David Sklansky (ISBN 1-880685-21-3)
Small Stakes Hold 'em: Winning Big with Expert Play di Ed Miller, David Sklansky e Mason Malmuth (ISBN 1-880685-32-9)
Theory of Poker di David Sklansky (ISBN 1-880685-00-0)
Tournament Poker for Advanced Players di David Sklansky (ISBN 1-880685-28-0)
No Limit Hold 'em: Theory e Practice di David Sklansky e Ed Miller (ISBN 1-880685-37-X)
  1. ^ a b c d Biografia di David Sklansky, su assopoker.com. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2805789 · ISNI (EN0000 0000 8350 997X · SBN BVEV188713 · LCCN (ENn83021012 · GND (DE132890933 · BNF (FRcb15909571g (data)