Danny Wilson (calciatore 1991)

Danny Wilson
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
Altezza187 cm
Calcio
RuoloDifensore
SquadraQueen's Park
Carriera
Squadre di club1
2007-2010Rangers14 (1)
2010-2015Liverpool2 (0)
2012Blackpool6 (0)
2012Bristol City1 (0)
2013-2015Hearts76 (8)
2015-2018Rangers65 (4)
2018-2023Colorado Rapids136 (5)[1]
2024-Queen's Park6 (0)
Nazionale
2007Bandiera della Scozia Scozia U-174 (1)
2008-2010Bandiera della Scozia Scozia U-198 (0)
2010-2012Bandiera della Scozia Scozia U-2114 (0)
2010-2011Bandiera della Scozia Scozia5 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2024

Daniel Wilson detto Danny (Livingston, 27 dicembre 1991) è un calciatore scozzese, difensore del Queen's Park.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Gioca prevalentemente come difensore centrale, ma si può adattare anche come terzino sulla fascia sinistra.[senza fonte] Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[2]

Cresciuto nelle giovanili del Rangers, viene aggregato alla prima squadra nella stagione 2009-2010; disputa la sua prima partita da professionista nella Scottish Premier League contro il St. Mirren, terminata 2-1 per i Rangers. Nel corso della stagione totalizza 14 presenze segnando una rete in campionato, nella partita contro l'Heart, disputando anche 2 partite in Champions League e inoltre scende in campo in 5 partite nelle selezioni giovanili scozzesi, 3 nell'Under-19 e 2 nell'Under-21.

Nel luglio 2010 il cartellino viene acquisito dal Liverpool che versa nelle casse del Rangers circa 3 milioni di euro.[senza fonte] Fa il suo esordio con la nuova squadra nel match di Coppa di Lega contro il Northampton Town. Scendo spesso in campo in Europa League, disputando 5 partite. Nella 28ª giornata di Premier League, fa il suo esordio nella massima divisione inglese contro il West Ham, perdendo per 3-1. In occasione della sua prima convocazione in Nazionale, nella partita contro le Far Oer, segna il suo primo gol in ambito internazionale.

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-11-2010 Aberdeen Scozia Bandiera della Scozia 3 – 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Amichevole 1
9-2-2011 Dublino Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 – 3 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Ingresso al 90’ 90’
27-3-2011 Londra Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
10-8-2011 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Amichevole -
3-9-2011 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 2 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Qual. Euro 2012 - Ingresso al 76’ 76’ Ammonizione al 90’ 90’
Totale Presenze 5 Reti 1

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Rangers: 2007-2008, 2008-2009
Rangers: 2007-2008, 2009-2010
Rangers: 2009-2010
Liverpool: 2011-2012
Hearts: 2014-2015
Rangers: 2015-2016
Rangers: 2015-2016
2009-2010[3]
  1. ^ 138 (5) se si considerano i play-off.
  2. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  3. ^ (EN) Davis crowned player of the year, su BBC Sport, BBC, 2 maggio 2010. URL consultato il 3 maggio 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]