Coppa del Mondo di rugby a 13

Coppa del Mondo di rugby a 13
Rugby League World Cup
Coupe du monde de rugby à XIII
Sport rugby a 13
Tiposquadre nazionali
OrganizzatoreInternational Rugby League
Titolocampione del mondo di rugby a 13
Cadenzaquadriennale
Formulaa gironi + play-off
Storia
Fondazione1954
Numero edizioni16 al 2022
DetentoreBandiera dell'Australia Australia
Record vittorieBandiera dell'Australia Australia (12)
Ultima edizione2021
Prossima edizione2025

La coppa esposta a Leeds nel 2013

La Coppa del Mondo di rugby a 13 (ingl. Rugby League World Cup, fr. Coupe du monde de rugby à XIII) è la massima competizione di rugby a 13 per squadre nazionali. È sotto la giurisdizione dell'International Rugby League e la Nazione vincitrice si fregia del titolo di campione del mondo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'idea di istituire la Coppa del Mondo di rugby a 13 è nata per iniziativa della Francia che ha fatto propaganda a favore di questa competizione fin dal 1935. L'idea è stata ulteriormente perseguita nel 1951 nella Francia del dopoguerra grazie all'impegno profuso da Paul Barrière, presidente della federazione di rugby a 13 della Francia. Nel gennaio del 1952 la proposta ha avuto anche l'appoggio di Bill Fallowfield, segretario della Rugby Football League, che ha convinto il Rugby League Council a sostenere il progetto.[1] Durante un incontro svoltosi a Blackpool, in Inghilterra, nel novembre del 1953, l'International Board ha accettato la proposta di Paul Barrière di svolgere l'edizione inaugurale della Coppa del Mondo in Francia nell'anno successivo.[1] Questa è stata la prima Coppa del Mondo di tutta la storia del rugby intero, l'analoga competizione del rugby a 15 ha debuttato solamente nel 1987.

Il torneo inaugurale del 1954 ha visto impegnate le nazionali di Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna e Francia. Dopo una fase a girone unico la Gran Bretagna e la Francia, essendo terminate prime a pari punti, si sono affrontate in una finale che ha visto prevalere i britannici 16-12. L'assegnazione del trofeo alla prima classificata è una formula mantenuta fino al 1968, quando è stata introdotta la finale tra la prima e la seconda classificata per decretare la vincente del torneo. Questo formato è stato mantenuto a lungo e modificato solamente nel 1995 con l'allargamento della competizione e la conseguente formazione di più gironi diversi.

Nel 1975 per la prima volta la Gran Bretagna è stata sostituita dalle due nazionali di Inghilterra e Galles, farà comunque stabilmente ritorno fino all'edizione del 1992. La Coppa del Mondo ha cominciato ad allargarsi nel 1985 con il debutto della Papua Nuova Guinea, ma è dal 1995 che la competizione ha cominciato ad assumere un formato simile a quello attuale con l'allargamento a 10 squadre partecipanti e l'introduzione di una fase preliminare di qualificazione per la maggior parte delle nazionali. Dal 2013 si è stabilito di disputare il torneo con una cadenza fissa quadriennale.

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Ecco l'elenco delle squadre vincitrici:

Edizione Paese ospitante Campione Risultato Finalista Sede della finale Stadio
1954 Francia Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 16 - 12 Bandiera della Francia Francia Parigi Parco dei Principi
1957 Australia Bandiera dell'Australia Australia classifica
1960 Inghilterra Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna classifica
1968 Australia
Nuova Zelanda
Bandiera dell'Australia Australia 20 - 2 Bandiera della Francia Francia Sydney Sydney Cricket Ground
1970 Inghilterra Bandiera dell'Australia Australia 12 - 7 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Leeds Headingley Stadium
1972 Francia Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10 - 10 Bandiera dell'Australia Australia Lione Stadio di Gerland
1975 Itinerante Bandiera dell'Australia Australia 25 - 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Leeds Headingley Stadium
1977 Australia
Nuova Zelanda
Bandiera dell'Australia Australia 13 - 12 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Sydney Sydney Cricket Ground
1985-88 Itinerante Bandiera dell'Australia Australia 25 - 12 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Auckland Eden Park
1989-92 Itinerante Bandiera dell'Australia Australia 10 - 6 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Londra Stadio di Wembley
1995 Regno Unito Bandiera dell'Australia Australia 16 - 8 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Londra Stadio di Wembley
2000 Regno Unito
Irlanda
Francia
Bandiera dell'Australia Australia 40 - 12 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Manchester Old Trafford
2008 Australia Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 34 - 20 Bandiera dell'Australia Australia Brisbane Suncorp Stadium
2013 Regno Unito
Francia
Bandiera dell'Australia Australia 34 - 2 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Manchester Old Trafford
2017 Australia
Nuova Zelanda
Papua Nuova Guinea
Bandiera dell'Australia Australia 6 - 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Brisbane Brisbane Stadium
2021 Inghilterra Bandiera dell'Australia Australia 30 - 10 Bandiera di Samoa Samoa Manchester Old Trafford

Riepilogo vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale Trofei totali
Bandiera dell'Australia Australia 12
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1

Partecipazioni totali[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale Partecipazioni
Bandiera dell'Australia Australia 16
Bandiera della Francia Francia 16
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 16
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 8
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 7
Bandiera delle Figi Figi 6
Bandiera del Galles Galles 6
Bandiera di Samoa Samoa 6
Bandiera delle Tonga Tonga 6
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 5
Bandiera della Scozia Scozia 5
Bandiera delle Isole Cook Isole Cook 3
Bandiera dell'Italia Italia 3
Bandiera del Libano Libano 3
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 2
Aotearoa Māori 1
Bandiera della Russia Russia 1
Bandiera della Grecia Grecia 1
Bandiera della Giamaica Giamaica 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Steve Waddingham, Why this trophy for winning the rugby league World Cup?, The Sunday Mail, 15 giugno 2008. URL consultato il 13 novembre 2013.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby