Colle del Pas

Colle del Pas
Vista lato Valle Ellero
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Località collegateCarnino (Briga Alta)
Pian Marchisio (Roccaforte Mondovì)
Altitudine2 342 m s.l.m.
Coordinate44°10′21.1″N 7°42′24″E
Infrastrutturasentiero
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Colle del Pas
Colle del Pas

Il Colle del Pas (2.342 m s.l.m.[1]) è un valico delle Alpi liguri situato in Provincia di Cuneo. Collega la valle Ellero con l'Alta Val Tanaro e, in particolare, con la valletta del torrente Negrone.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Attorno alla metà dell'Ottocento il punto di valico rappresentava il punto di convergenza tra le province di Cuneo (Divisione di Cuneo), di Oneglia e di Nizza (queste ultime due comprese nella Divisione di Nizza).[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il punto di valico

Il colle si apre sullo spartiacque Tanaro/Ellero, tra la Punta Emma (a ovest, 2527 m) e la Cima Pian Ballaur (a est). Sul lato Ellero rappresenta la testata di una valletta che ospita il piccolo Lago Rataira[3].

Nei pressi del colle si apre una ampia cavità naturale che dà accesso al vasto complesso carsico sotterraneo sottostante al Marguareis[4]; nella grotta è stata osservata una significativa fauna cavernicola.[5] Il valico si trova sul confine settentrionale del Parco naturale del Marguareis.

Da un punto di vista orografico secondo la SOIUSA il colle separa il Gruppo del Marguareis dal Gruppo Mongioie-Mondolè, entrambi nelle Alpi del Marguareis[6].

Escursionismo[modifica | modifica wikitesto]

Il sentiero che sale dal lago Rataira

Il colle del Pas è facilmente raggiungibile per sentiero da Carnino (comune di Briga Alta, Val Tanaro).[4] Dal lato opposto si può salire, sempre per sentiero, da Pian Marchisio (comune di Roccaforte Mondovì). Il colle si trova sul tracciato dell'"Anello del Marguareis".[7] A partire dal punto di valico si può raggiungere piuttosto facilmente la Cima Pian Ballaur.

Punti d'appoggio[modifica | modifica wikitesto]

In Val Tanaro è presente anche la Capanna Saracco-Volante, che però, essendo capanna speleologica non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IGM, carta 1:25.000.
  2. ^ Goffredo Casalis, Cuneo (divisione), in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Redi Sardegna, XXVIII, Torino, G. Maspero, 1856, p. 302. URL consultato il 5 febbraio 2020.
  3. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  4. ^ a b AA.VV., 9 - Da Ceva a Imperia, in Piemonte (non compresa Torino), Touring club italiano, 1976, p. 271. URL consultato il 5 febbraio 2020.
  5. ^ Annali Del Museo Civico Di Storia Naturale "Giacomo Doria", vol. 84, Genova, Museo civico di storia naturale, 1985, p. 31. URL consultato il 5 febbraio 2020.
  6. ^ Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, p. 62. URL consultato il 5 febbraio 2020.
  7. ^ Toni Farina, Anello del Marguareis (PDF), in Alpi Liguri, collana Guide di Piemonte Parchi, n. 4, Piemonte Parchi (Regione Piemonte), 2011, pp. 26-31. URL consultato il 5 febbraio 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]