Chiesa di San Michele Arcangelo (Prevalle)

Chiesa di San Michele Arcangelo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàPrevalle Sopra (Prevalle)
Indirizzovia San Michele
Coordinate45°33′04.71″N 10°25′33.4″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Michele Arcangelo
Diocesi Brescia
Consacrazione1872

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Prevalle Sopra, quartiere di Prevalle, in provincia e diocesi di Brescia[1][2]; fa parte della zona pastorale della Morenica del Garda[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime attestazioni di una chiesa dedicata a San Michele risalgono al XII secolo; questo luogo di culto, originariamente filiale della pieve di Santa Stefania di Nuvolento, il 15 ottobre 1462 con decreto del vescovo Bartolomeo Malipiero se ne affrancò venendo reso autonomo[4][5].

Nel 1565 il vescovo di Brescia Domenico Bollani trovò la chiesa in pessimo stato, e così pure nel 1580 l'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, il quale ordinò che fosse restaurata[4].

Dalla relazione della visita pastorale del 1702 del vescovo Marco Dolfin s'apprende che la chiesa, in cui erano ospitati cinque altari, aveva alle proprie dipendenze la comparrocchiale di San Zenone e un oratorio appartenente alle monache di Santa Maria degli Angeli di Brescia[5].

La parrocchiale venne ricostruita nell'Ottocento e consacrata nel 1872; negli anni venti e quaranta del secolo successivo l'organo fu rimaneggiato[1].

In epoca postconciliare la parrocchiale venne adeguata alle nuove norme mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea[1]; il 14 aprile 1989, secondo quanto stabilito dal Direttorio diocesano per le zone pastorali, la chiesa entrò a far parte della neo-costituita zona pastorale della Morenica del Garda[5].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

Il portale

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a occidente, presenta centralmente il portale d'ingresso timpanato e sopra una finestra semicircolare ed è scandita da quattro lesene con capitelli corinzi sorreggenti il frontone dentellato[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile in pietra a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata da una merlatura in stile guelfo[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio è costituito da una sola navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene scanalate sorreggenti un cornicione aggettante e modanato sopra il quale s'imposta la volta a vela; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dalla parete di fondo piatta[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il quadro dei Santi Fermo e Rustico, realizzato nel 1763 forse da Bernardino Podavini, la pala con la Cristo morto deposto da Giuseppe di Arimatea su un giaciglio attorniato dalla Vergine, San Giovanni e dalla Maddalena, di autore ignoto[4], una statua lignea della Beata Vergine Maria, risalente al XVI secolo[4], la tela raffigurante San Michele che caccia Satana, eseguita da Antonio Campi[4], l'altare maggiore, costruito nel 1767 da Paolo Ogna, la pala che rappresenta la Madonna col Bambino e san Giuseppe insieme ai Santi Cappuccini Giuseppe da Leonessa e Fedele da Sigmaringa, firmata da Sante Cattaneo, autore pure della Via Crucis[4], l'organo, costruito nel 1867 dalla ditta Tonoli[6], e l'affresco ritraente la Madonna col Bambino sopra le nubi con ai piedi i Santi Girolamo e Rocco, dipinto da Pietro Marone[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Chiesa di San Michele Arcangelo <Prevalle>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ PREVALLE SAN MICHELE (SOPRA) PARROCCHIA DI S. MICHELE ARCANGELO, su diocesi.brescia.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  4. ^ a b c d e f g Idro, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  5. ^ a b c Parrocchia di San Michele arcangelo, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  6. ^ Prevalle (BS) Loc. Sopra - Chiesa parrocchiale S. Michele, su organibresciani.org. URL consultato il 9 febbraio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]