Chiesa di San Biagio (Pari)

Chiesa di San Biagio
La chiesa di San Biagio (sulla destra)
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàCivitella Paganico
Coordinate43°03′50.08″N 11°19′15.24″E
Religionecattolica
TitolareSan Biagio
Arcidiocesi Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

La chiesa di San Biagio è un edificio sacro situato a Pari, frazione del comune di Civitella Paganico.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Ricordata in stato di semi abbandono nel 1460, fu restaurata con il contributo degli abitanti, che ottennero il diritto di nomina del rettore di San Biagio e della pieve di San Giorgio in Valoria, abbandonata nell'Ottocento.

Le sue pietre furono utilizzate per la ristrutturazione di San Biagio nel XIX secolo, epoca a cui risalgono la facciata con timpano triangolare e il campanile.

L'interno ad aula unica rettangolare ed abside semicircolare risale ai restauri ottocenteschi. Vi si conserva una tavola di "Marco Bigio" (Giomo del Sodoma?) con la Madonna col Bambino tra i Santi Fabiano e Sebastiano, del sesto-settimo decennio del Cinquecento,[1] e una Madonna col Bambino e santi, copia da Andrea del Sarto. Nella cappella a destra si venera la Madonna del Buon Consiglio, copia moderna di un dipinto del XVIII secolo.

  1. ^ Irene Sbrilli, Bartolomeo Neroni detto il Riccio, Madonna col Bambino e i Santi Leonardo, Sebastiano, San Giovannino e San Quirico, in Il buon secolo della pittura senese. Dalla maniera moderna al lume caravaggesco, catalogo di mostra, Pisa 2017, pag. 230.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]