Chiesa della Cattedra di San Pietro in Antiochia

Chiesa della Cattedra di San Pietro in Antiochia
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCalvagese della Riviera
Indirizzovia Chiesa
Coordinate45°32′21.6″N 10°27′05.97″E
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Brescia
CompletamentoXVIII secolo

La chiesa della Cattedra di San Pietro in Antiochia è la parrocchiale di Calvagese della Riviera, in provincia e diocesi di Brescia[1][2]; fa parte della zona pastorale della Morenica del Garda[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime attestazioni di una chiesa a Calvagese, che era di dimensioni minori, risalgono al XII secolo[1].

Nel Quattrocento l'edificio venne interessato da un ampliamento e nel medesimo secolo fu abbellito con affreschi[1].

Nel corso del XVIII secolo la parrocchiale fu al centro di numerosi interventi di rifacimento e rimaneggiamento, in occasione dei quali si provvide per esempio alla ricostruzione delle navate laterali[4], alla modifica dell'abside e all'innalzamento, nel 1730, della nuova facciata disegnata da Gaspare Turbini[1].

La chiesa venne restaurata verso la metà del XX secolo; in epoca postconciliare la parrocchiale venne adeguata alle nuove norme mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il campanile

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a nordovest, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi abbelliti da specchiature; quello inferiore, più largo, presenta centralmente il portale d'ingresso, sormontato dal timpanetto semicircolare spezzato, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra murata e coronato dal frontone di forma triangolare[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile in pietra a base quadrata, la cui cella, che presenta su ogni lato una monofora, è coronata da quattro merli e coperta dal tetto a quattro falde[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da pilastri sorreggenti degli archi, sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma poligonale[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali gli affreschi raffiguranti la Madonna in trono con Bambino e tre santi, del 1472, Santo Stefano e il Battesimo di Gesù, risalente al XVI secolo, i dipinti ritraenti San Giovanni Battista, San Giuseppe, il Martirio di San Pietro e la Consegna delle chiavi, firmati da Vittorio Trainini[4], la pala con San Pietro in cattedra, di scuola veneta, la tela che rappresenta la Madonna con Bambino, di scuola romaniniana, i quadretti dei Misteri del Rosario, eseguiti nel 1743[4], e la pala con soggetto la Deposizione, realizzata da Zenone Veronese[4][5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa della Cattedra di San Pietro in Antiochia <Calvagese della Riviera>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ CALVAGESE PARROCCHIA CATTEDRA DI S. PIETRO, su diocesi.brescia.it. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  4. ^ a b c d Calvagese della Riviera, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  5. ^ Chiesa di San Pietro di Antiochia, su gardatourism.it. URL consultato il 7 febbraio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]