Chayka

Impulso Chayka

Chayka (in lingua russa: Чайка, Čajka) è un sistema di radionavigazione terrestre russo, simile al sistema LORAN-C. Lavora ad una frequenza di circa 100 kHz ed il suo funzionamento è come quello del LORAN con il suo Group Repetition Interval (intervallo di ripetizione del gruppo).

Catene Chayka[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono 5 catene Chayka in uso:

  • GRI 8000 - Catena Chayka Russia occidentale (europea) (1969, RSDN-3/10)
  • GRI 7950 - Catena Chayka Russia Orientale (1986, RSDN-4)
  • GRI 5980 - Catena Chayka russa - americana (1995)
  • GRI 5960 - Catena Chayka settentrionale (1996, RSDN-5)
  • GRI 4970 - Catena Chayka nord-occidentale

Oltre a queste c'è un'altra catena Chayka la GRI 5970 che irradia la zona nord del Caucaso, sud degli Urali, Siberia, Angarsk, Sajansk, Transbajkalia. Questa catena orientale è distribuita sulla base di stazioni mobili a bassa potenza RSDN-10.

Trasmettitori Chayka[modifica | modifica wikitesto]

I trasmettitori Chayka lavorano con potenze molto elevate e sono simili ai trasmettitori LORAN-C-con antenne a traliccio molto alte.

GRI 8000[modifica | modifica wikitesto]

# Posizione Coordinate Ritardo di emissione, μs Codifica di ritardo, μs Potenza di trasmissione, kW
M Karačev (44 km da Brjansk) 53°07′50.6″N 34°54′44.8″E 450
W/1 Petrozavodsk 61°45′32.4″N 33°41′40.4″E 13217,21 10000 700
X/2 Slonim (Bielorussia) 53°07′55.2″N 25°23′46″E 27125,00 25000 450
Y/3 Simferopoli (Ucraina) 44°53′20.6″N 33°52′32.1″E 53070,25 50000 550
Z/4 Syzran 53°17′17.6″N 48°06′53.4″E 67941,60 65000 700

GRI 7950[modifica | modifica wikitesto]

# Posizione Coordinate Ritardo di emissione, μs Codifica di ritardo, μs Potenza di trasmissione, kW
M Aleksandrovsk-Sachalinskij 51°04′42.805″N 142°42′04.952″E 700
W/1 Petropavlovsk-Kamčatskij 53°07′47.584″N 157°41′42.9″E 14506,5 11000 700
X/2 Ussurijsk 44°31′59.702″N 131°38′23.403″E 33678,0 30000 700
Y/3 Tokachibuto (Giappone) 42°44′37.214″N 143°43′09.757″E 49104,15 46000 600
Z/4 Ochotsk 59°25′02.05″N 143°05′22.916″E 64102,05 61000 10

GRI 5980[modifica | modifica wikitesto]

# Posizione Coordinate Ritardo di emissione, μs Codifica di ritardo, μs Potenza di trasmissione, kW
M Petropavlovsk-Kamčatskij 53°07′47.584″N 157°41′42.9″E 700
W/1 Attu Island (USA) 52°49′44.134″N 173°10′49.528″E 14506,5 11000 400
X/2 Aleksandrovsk-Sachalinskij 51°04′42.8″N 142°42′04.95″E 31506,5 28000 700

GRI 5960[modifica | modifica wikitesto]

# Posizione Coordinate Ritardo di emissione, μs Codifica di ritardo, μs Potenza di trasmissione, kW
M Dudinka 69°21′45.2″N 86°41′50.56″E 1200
W/1 Taymylyr 72°34′48.92″N 122°06′40.29″E 1200
X/2 Isola di Pankrat'ev 76°07′34″N 60°12′55″E 250
Y/3 Inta 65°58′00″N 60°18′34″E 1200

GRI 4970[modifica | modifica wikitesto]

# Posizione Coordinate Ritardo di emissione, μs Codifica di ritardo, μs Potenza di trasmissione, kW
M Inta 65°58′00″N 60°18′34″E 1200
W/1 Tumanny 69°03′08.4″N 35°40′14.3″E
X/2 Isola di Pankrat'ev 76°07′34″N 60°12′55″E 250

GRI 5970[modifica | modifica wikitesto]

# Posizione Coordinate Ritardo di emissione, μs Codifica di ritardo, μs Potenza di trasmissione, kW
M Južnoural'sk 54°23.1′N 61°20.6′E
W/1 Ekaterinburg 56°44.8′N 60°31.6′E 15895,1 15000
X/2 Kurgan 55°22.2′N 65°22.6′E 30939,5 30000

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]