Chaerophyllum hirsutum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerfoglio selvatico
Chaerophyllum hirsutum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Asteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
SottofamigliaApioideae
TribùScandiceae
GenereChaerophyllum
SpecieC. hirsutum
Nomenclatura binomiale
Chaerophyllum hirsutum
L., 1753

Il cerfoglio selvatico (Chaerophyllum hirsutum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Apiacee, diffusa in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta erbacea emicriptofita scaposa alta da 40 a 120 cm, con fusto eretto, ramificato, più o meno ricoperto di peli.
Le foglie sono glabre o con radi peli, picciolate, pennatosette, a lobi irregolari.
L'infiorescenza è una ombrella a 8-12(20) raggi con fiori da bianchi a rosa.
Il frutto è una capsula bruna, di 6–12 mm, affusolata.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il tipo corologico è orofita sud europeo.
È diffusa dalla penisola iberica al Caucaso. In Italia è presente in quasi tutte le regioni, con l'eccezione di Puglia, Sicilia e Sardegna.

Predilige gli ambienti umidi, dal livello del mare sino a 2400 m di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie:

  • Chaerophyllum hirsutum subsp. hirsutum
  • Chaerophyllum hirsutum subsp. elegans (Gaudin) Briq.
  • Chaerophyllum hirsutum subsp. magellense (Ten.) Pign.
  • Chaerophyllum hirsutum subsp. villarsii (Koch) Briq.

Varietà:

  • C. hirsutum subsp. hirsutum var. calabrìcum (Guss.) Paoletti[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Parco nazionale della Sila, Tutela e valorizzazione della flora e della fauna nelle zone protette della Sila Grande, San Giovanni in Fiore (CS), Puzzle Agency, 2008, p.5, ISBN 978-88-96187-08-1.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica