Campionato mondiale militare di scherma 1961

Campionato mondiale militare di scherma 1961
Competizione Campionati mondiali militari di scherma
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 7-14 agosto 1961
Luogo Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi, Breda
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale militare di scherma del 1961 ("1961 World Military Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Breda in Paesi Bassi dal 7 al 14 agosto[1].

Nel fioretto, si è aggiudicato il titolo di campione mondiale militare il francese Claude Bourquard, che ha battuto in finale l'egiziano Mohamed Gamil El-Kalyoubi[2].

Nella spada l'austriaco Hubert Polzhuber ha battuto in finale lo svedese Berndt-Otto Rehbinder[3], ottenendo il titolo mondiale militare maschile.

Nella sciabola il francese Claude Arabo prevale sul belga Marcel Van Der Auwera[4].

Nel campionato mondiale militare a squadre maschili, la nazionale francese ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Egitto[5], mentre la nazionale svedese ha vinto nella spada contro la formazione francese[6], ed infine la nazionale belga ha avuto la meglio sulla compagine francese nella sciabola[7].

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera della Francia Claude Bourquard Bandiera dell'Egitto Mohamed Gamil El-Kalyoubi Bandiera dell'Egitto Ahmed El-Hamy El-Husseini
Spada Bandiera dell'Austria Hubert Polzhuber Bandiera della Svezia Berndt-Otto Rehbinder Bandiera della Francia Claude Bourquard
Sciabola Bandiera della Francia Claude Arabo Bandiera del Belgio Marcel Van Der Auwera Bandiera dell'Austria Josef Wanetschek
A squadre
Fioretto Bandiera della Francia Francia
Claude Bourquard
J.F. Hennique
Martin
-
Bandiera dell'Egitto Egitto
Ahmed El-Hamy El-Husseini
Mohamed Gamil El-Kalyoubi
Yawer
-
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Hogervorst
Kars
Mandl
-
Spada Bandiera della Svezia Svezia
Carl-Wilhelm Engdahl
Lennart Magnusson
Berndt-Otto Rehbinder
-
Bandiera della Francia Francia
Claude Bourquard
Guichard
Guillez
-
Bandiera dell'Austria Austria
Udo Birnbaum
Hubert Polzhuber
Rudolf Trost
-
Sciabola Bandiera del Belgio Belgio
Roger Petit
Jose Van Baelen
Marcel Van Der Auwera
-
Bandiera della Francia Francia
Claude Arabo
André Sagot
Wagebaert
-
Bandiera dell'Italia Italia
Alberto Bongianni
Carlo Alberto Picchi
Michele Resse
-

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Francia Francia 3 2 1 6
2 Bandiera del Belgio Belgio 1 1 0 2
Bandiera della Svezia Svezia 1 1 0 2
4 Bandiera dell'Austria Austria 1 0 2 3
5 Bandiera dell'Egitto Egitto 0 2 1 3
6 Bandiera dell'Italia Italia 0 0 1 1
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0 0 1 1
Totale 6 6 6 18

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati competizione sul sito Fencing Ophardt
  2. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati mondiali militari sul sito Fencing Ophardt
  3. ^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati mondiali militari sul sito Fencing Ophardt
  4. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati mondiali militari sul sito Fencing Ophardt
  5. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre maschile dei Campionati mondiali militari sul sito Fencing Ophardt
  6. ^ Risultati della competizione di spada a squadre maschile dei Campionati mondiali militari sul sito Fencing Ophardt
  7. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre maschile dei Campionati mondiali militari sul sito Fencing Ophardt

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]