Campionato mondiale di supercross

Campionato mondiale di supercross
CategoriaMotociclismo
NazioneInternazionale
Prima edizione1992
Pilota campione
(2023)
WSX Bandiera della Germania Ken Roczen

SX2 Bandiera del Regno Unito Max Anstie

Squadra campione
(2023)
WSX Bandiera degli Stati Uniti Motoconcepts Honda

SX2 Bandiera degli Stati Uniti Fire Power Honda

Sito web ufficialeFIM World Supercross

Il Campionato mondiale di supercross è il campionato motociclistico di supercross organizzato dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

La denominazione ufficiale è FIM World Supercross Championship (WSX).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato viene istituito dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sotto la spinta della grande popolarità che questa disciplina stava ottenendo negli Stati Uniti. Oltreoceano, infatti, la federazione motociclistica locale AMA organizzava da quasi vent'anni un campionato dedicato a questa disciplina.

Nasce così nel 1992 il Campionato mondiale di supercross che, al contrario del campionato statunitense, prevedeva una sola classe di cilindrata.

A partire dal 2008, grazie ad un inedito accordo tra FIM e AMA, i rispettivi campionati sono stati fusi tra loro. Il campionato americano è così venuto, di fatto, a coincidere con il campionato mondiale. Tuttavia, fino al 2009, esistevano ancora delle differenze nell'assegnazione del titolo costruttori. La FIM assegna il titolo mondiale solo alla classe 450 essendo la classe 250 divisa in due campionati regionali.

Per la stagione 2022 il contratto tra FIM e AMA non viene rinnovato e l'FIM organizza un nuovo campionato mondiale a sé stante, l'FIM World Supercross Championship (WSX), con l'intenzione di organizzare gare per la prima volta a livello internazionale in diversi continenti. Per la prima stagione pilota il campionato si compone di soli due appuntamenti a Cardiff e Melbourne. Da questa stagione anche il campionato della classe 250, denominata SX2, viene classificato come titolo mondiale.

L'anno successivo, dopo la cancellazione del secondo (Lione), terzo (Singapore), quarto (Düsseldorf) e quinto (Vancouver) round del calendario inizialmente annunciato, il campionato si compone di soli tre appuntamenti a Birmingham, Abu Dhabi e Melbourne.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

A seguire l'albo d'oro del campionato. Le edizioni 2001 e 2002 non sono state disputate.[1]

I vincitori dei campionati costruttori 2008 e 2009 non coincidono con i vincitori del titolo statunitense a causa del particolare sistema utilizzato dall'AMA per calcolare tale classifica.[2]

Manuel Rivas durante il campionato 2010
ANNO CLASSE PILOTA COSTRUTTORI ANNO CLASSE PILOTA COSTRUTTORI
1992 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Jeff Stanton Bandiera del Giappone Honda
1993 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Guy Cooper Bandiera del Giappone Honda
1994 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Jeremy McGrath Bandiera del Giappone Honda
1995 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Jeremy McGrath Bandiera del Giappone Honda
1996 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Jeff Emig Bandiera del Giappone Honda
1997 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Damon Huffman Bandiera del Giappone Honda
1998 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Robbie Reynard Bandiera del Giappone Suzuki
1999 250 2T Bandiera della Francia David Vuillemin Bandiera del Giappone Yamaha
2000 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Mike LaRocco
Honda
Bandiera del Giappone Yamaha
non disputato nel 2001 e nel 2002
2003 250 2T Bandiera dell'Australia Chad Reed
Yamaha
Bandiera del Giappone Yamaha
2004 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Heath Voss
Yamaha
Bandiera del Giappone Yamaha
2005 250 2T Bandiera degli Stati Uniti Ricky Carmichael
Suzuki
Bandiera del Giappone Suzuki
2006 450 Bandiera degli Stati Uniti James Stewart Jr.
Kawasaki
Bandiera del Giappone Kawasaki
2007 450 Bandiera degli Stati Uniti James Stewart Jr.
Kawasaki
Bandiera del Giappone Kawasaki
2008 450 Bandiera dell'Australia Chad Reed
Yamaha YZ 250
Bandiera del Giappone Yamaha
2009 450 Bandiera degli Stati Uniti James Stewart Jr.
Yamaha YZ 250
Bandiera del Giappone Yamaha
2010 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Dungey
Suzuki RMZ 450
Bandiera del Giappone Suzuki
2011 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Villopoto
Kawasaki KX 450 F
Bandiera del Giappone Kawasaki
2012 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Villopoto
Kawasaki KX 450 F
Bandiera del Giappone Kawasaki
2013 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Villopoto
Kawasaki KX 450 F
Bandiera del Giappone Kawasaki
2014 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Villopoto
Kawasaki KX 450 F
Bandiera del Giappone Kawasaki
2015 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Dungey
KTM SX 450 F
Bandiera dell'Austria KTM
2016 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Dungey
KTM SX 450 F
Bandiera dell'Austria KTM
2017 450 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Dungey
KTM SX 450 F
Bandiera dell'Austria KTM
2018 450 Bandiera degli Stati Uniti Jason Anderson
Husqvarna FC 450 F
Bandiera dell'Austria Husqvarna
2019 450 Bandiera degli Stati Uniti Cooper Webb
KTM SX 450 F
Bandiera dell'Austria KTM
2020 450 Bandiera degli Stati Uniti Eli Tomac
Kawasaki KX 450 F
Bandiera del Giappone Kawasaki
2021 450 Bandiera degli Stati Uniti Cooper Webb
KTM SX 450 F
Bandiera dell'Austria KTM
2022 WSX Bandiera della Germania Ken Roczen
Honda CRF 450 R
Bandiera del Giappone Honda 2022 SX2 Bandiera degli Stati Uniti Shane McElrath
Yamaha YZ 250F
Bandiera del Giappone Yamaha
2023 WSX Bandiera della Germania Ken Roczen
Suzuki RM-Z450
Bandiera del Giappone Suzuki 2023 SX2 Bandiera del Regno Unito Max Anstie
Honda CRF 250 R
Bandiera del Giappone Honda

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Si veda: FIM, Annuaire 2011, pagg. 107 e ss., op. cit.
  2. ^ Si veda: AMA, 2011 series guide, pag. 147, op. cit.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto