Campionati mondiali juniores di slittino 2018

Campionati mondiali juniores di slittino 2018
Competizione Campionati mondiali juniores di slittino
Sport Slittino
Edizione XXXIII
Organizzatore FIL
Date 2 - 3 febbraio 2018
Luogo Bandiera della Germania Altenberg
Discipline 4
Impianto/i DKB-Eiskanal
Vincitori
Singolo u. Bandiera della Germania Max Langenhan
Singolo d. Bandiera della Germania Jessica Tiebel
Doppio Bandiera dell'Italia I. Nagler / F. Malleier
Squadre Bandiera della Germania Germania
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 3 2 2 7
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 1 2
Bandiera della Russia Russia 0 2 1 3
Gli atleti durante la cerimonia di apertura
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali juniores di slittino 2018, trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si sono tenuti il 2 e il 3 febbraio 2018 ad Altenberg, in Germania, sul DKB-Eiskanal, il tracciato sul quale si svolsero le rassegne iridate juniores del 2000 e del 2006; sono state disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini e in quello donne, nel doppio e nella gara a squadre.

Dominatrice del medagliere è stata la squadra tedesca, con sette medaglie conquistate sulle dodici assegnate in totale, tra cui tre titoli: quelli nel singolo maschile e femminile con Max Langenhan e Jessica Tiebel e quello nella gara a squadre con la compagine formata dagli stessi Langenhan e Tiebel insieme a Hannes Orlamünder e Paul Gubitz; segue la nazionale italiana, vincitrice nel doppio con Ivan Nagler e Fabian Malleier.

Singolo uomini

[modifica | modifica wikitesto]

La gara si è disputata il 2 febbraio 2018 su due manches e hanno preso parte alla competizione 39 atleti in rappresentanza di 21 differenti nazioni; campione uscente era il lettone Kristers Aparjods, non presente alla competizione, e il titolo è stato vinto dal tedesco Max Langenhan, già bronzo nell'edizione 2017, davanti ai connazionali David Nößler e Paul-Lukas Heider, entrambi alla prima medaglia iridata individuale di categoria[1].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Max Langenhan Bandiera della Germania Germania 1:43.662
David Nößler Bandiera della Germania Germania 1:44.247 +0.585
Paul-Lukas Heider Bandiera della Germania Germania 1:44.349 +0.687
4 Moritz Bollmann Bandiera della Germania Germania 1:44.525 +0.863
5 Daniil Lebedev Bandiera della Russia Russia 1:44.786 +1.124
6 Bastian Schulte Bandiera dell'Austria Austria 1:44.975 +1.313
7 Yannick Müller Bandiera dell'Austria Austria 1:45.224 +1.562
8 Matvej Perestoronin Bandiera della Russia Russia 1:45.279 +1.617
9 Aleksej Dmitriev Bandiera della Russia Russia 1:45.391 +1.729
10 Evgenij Lobeev Bandiera della Russia Russia 1:45.522 +1.860

Singolo donne

[modifica | modifica wikitesto]
Le prime tra classificate nel singolo femminile: Jessica Tiebel (al centro), Tat'jana Cvetova (a sinistra) e Jessica Degenhardt

La gara si è disputata il 2 febbraio 2018 su due manches e hanno preso parte alla competizione 48 atlete in rappresentanza di 20 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Jessica Tiebel, che ha confermato il titolo anche in questa edizione, davanti alla russa Tat'jana Cvetova, già argento nell'edizione 2017 e all'altra tedesca Jessica Degenhardt, alla sua prima medaglia iridata individuale di categoria[2].

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Jessica Tiebel Bandiera della Germania Germania 1:23.951
Tat'jana Cvetova Bandiera della Russia Russia 1:24.373 +0.422
Jessica Degenhardt Bandiera della Germania Germania 1:24.385 +0.434
4 Lisa Schulte Bandiera dell'Austria Austria 1:24.417 +0.466
5 Anna Berreiter Bandiera della Germania Germania 1:24.462 +0.511
6 Kristina Šamova Bandiera della Russia Russia 1:24.560 +0.609
7 Brittney Arndt Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:24.590 +0.639
8 Verena Hofer Bandiera dell'Italia Italia 1:24.608 +0.657
9 Carolyn Maxwell Bandiera del Canada Canada 1:24.627 +0.676
10 Vilde Tangnes Bandiera della Norvegia Norvegia 1:24.691 +0.740
I vincitori della gara di doppio Ivan Nagler (a destra) e Fabian Malleier

La gara si è disputata il 3 febbraio 2018 su due manches e hanno preso parte alla competizione 44 atleti in rappresentanza di 15 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Hannes Orlamünder e Paul Gubitz, vincitori della medaglia d'argento in questa edizione, e il titolo è stato conquistato dagli italiani Ivan Nagler e Fabian Malleier, al loro primo trionfo iridato di categoria, davanti a Orlamünder/Gubitz e alla coppia russa formata da Vsevolod Kaškin e Konstantin Koršunov, già argento nell'edizione 2017[3].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Ivan Nagler
Fabian Malleier
Bandiera dell'Italia Italia 1:21.285
Hannes Orlamünder
Paul Gubitz
Bandiera della Germania Germania 1:21.500 +0.215
Vsevolod Kaškin
Konstantin Koršunov
Bandiera della Russia Russia 1:21.679 +0.394
4 Tomáš Vavercak
Matej Zmij
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1:21.710 +0.425
5 Felix Schwarz
Lukas Gufler
Bandiera dell'Italia Italia 1:21.823 +0.538
6 Dmitrij Bučnev
Daniil Kil'seev
Bandiera della Russia Russia 1:21.875 +0.590
7 Max Ewald
Jakob Jannusch
Bandiera della Germania Germania 1:21.989 +0.704
8 Andrej Šander
Semën Mikov
Bandiera della Russia Russia 1:22.074 +0.789
9 Nicholas Klimchuk-Brown
Adam Shippit
Bandiera del Canada Canada 1:22.253 +0.968
10 Vasile Marian Gîtlan
Flavius Ion Crăciun
Bandiera della Romania Romania 1:22.348 +1.063

Gara a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
La compagine tedesca, vincitrice nella gara a squadre

La gara si è disputata il 3 febbraio 2018 su una sola manche composta da tre frazioni: quella del singolo femminile, quella del singolo maschile e quella del doppio e hanno preso parte alla competizione 56 atleti in rappresentanza di 14 differenti nazioni; campione uscente era la formazione russa composta da Tat'jana Cvetova, Evgenij Petrov, Vsevolod Kaškin e Konstantin Koršunov, giunta seconda in quest'edizione con gli stessi Cvetova, Kaškin e Koršunov ma con Daniil Lebedev al posto di Petrov; il titolo è stato pertanto vinto dalla compagine tedesca formata da Jessica Tiebel, Max Langenhan, Hannes Orlamünder e Paul Gubitz mentre sul terzo gradino del podio si è piazzato il team italiano costituito da Leon Felderer, Verena Hofer, Ivan Nagler e Fabian Malleier[4].

Pos. Squadra Atleti Tempo Distacco
Bandiera della Germania Germania Jessica Tiebel
Max Langenhan
Hannes Orlamünder / Paul Gubitz
2:15.921
Bandiera della Russia Russia Tat'jana Cvetova
Daniil Lebedev
Vsevolod Kaškin / Konstantin Koršunov
2:16.874 +0.953
Bandiera dell'Italia Italia Verena Hofer
Leon Felderer
Ivan Nagler / Fabian Malleier
2:16.972 +1.051
4 Bandiera dell'Austria Austria Lisa Schulte
Bastian Schulte
Juri Gatt / Riccardo Schöpf
2:17.213 +1.292
5 Bandiera del Canada Canada Carolyn Maxwell
Colton Clarke
Nicholas Klimchuk-Brown / Adam Shippit
2:17.632 +1.711
6 Bandiera della Lettonia Lettonia Anda Upīte
Gints Bērziņš
Mārtiņš Bots / Roberts Plūme
2:17.677 +1.756
7 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Brittney Arndt
Sean Hollander
Dana Kellog / Duncan Segger
2:18.115 +2.194
8 Bandiera della Romania Romania Mihaela-Carmen Manolescu
Eduard Mihai Crăciun
Vasile Marian Gîtlan / Flavius Ion Crăciun
2:18.399 +2.478
9 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Katarína Šimoňáková
Marián Skupek
Tomáš Vavercak / Matej Zmij
2:18.905 +2.984
10 Bandiera della Polonia Polonia Klaudia Domaradzka
Kacper Tarnawski
Jakub Karas / Mateusz Karas
2:18.970 +3.049
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Germania 3 2 2 7
2 Bandiera dell'Italia Italia 1 0 1 2
3 Bandiera della Russia Russia 0 2 1 3
Totale 4 4 4 12
  1. ^ (EN) 33. Junior World Championships Luge, 30.01.-03.02.18 DKB-Eiskanal Altenberg - Men (PDF), su fil-luge.org, FIL, 2 febbraio 2018 (archiviato il 2 febbraio 2018).
  2. ^ (EN) 33. Junior World Championships Luge, 30.01.-03.02.18 DKB-Eiskanal Altenberg - Women (PDF), su fil-luge.org, FIL, 2 febbraio 2018 (archiviato il 4 febbraio 2018).
  3. ^ (EN) 33. Junior World Championships Luge, 30.01.-03.02.18 DKB-Eiskanal Altenberg - Doppel (PDF), su fil-luge.org, FIL, 3 febbraio 2018 (archiviato il 4 febbraio 2018).
  4. ^ (EN) 33. Junior World Championships Luge, 30.01.-03.02.18 DKB-Eiskanal Altenberg - Team (PDF), su fil-luge.org, FIL, 3 febbraio 2018 (archiviato il 4 febbraio 2018).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali