Boghislao XIII di Pomerania

Boghislao XIII
Ritratto del duca Boghislao XIII di Pomerania[1]
Duca di Pomerania-Wolgast
con Giovanni Federico, Ernesto Ludovico e Barnim X
Stemma
Stemma
In carica14 febbraio 1560 –
23 maggio 1569
PredecessoreFilippo I
SuccessoreErnesto Ludovico
Duca di Pomerania-Barth
Duca di Pomerania-Rügenwalde
In carica23 maggio 1569 –
7 marzo 1606
Predecessoretitolo creato
SuccessoreFrancesco I (Barth)
Boghislao XIV e Giorgio II (Rügenwalde)
Duca di Pomerania-Stettino
In carica1º settembre 1603 –
7 marzo 1606
PredecessoreBarnim X
SuccessoreFilippo II
Nascita9 agosto 1544
MorteStettino, 7 marzo 1606 (61 anni)
DinastiaGreifen
PadreFilippo I, duca di Pomerania
MadreMaria di Sassonia
ConiugiClara di Brunswick-Lüneburg
Anna di Schleswig-Holstein-Sonderburg
FigliFilippo
Clara Maria
Francesco I
Boghislao XIV
Giorgio II
Ulrico
Anna
ReligioneProtestantesimo

Boghislao XIII di Pomerania, in tedesco Bogislaw, in polacco Bogusław (9 agosto 1544Stettino, 7 marzo 1606), fu duca di Pomerania dal 1603 fino alla sua morte.

Era figlio di Filippo I, duca di Pomerania-Wolgast (1515 – 1560) e della di lui consorte Maria di Sassonia (1515 – 1583).[2]

All'età di quattordici anni iniziò gli studi all'Università di Greifswald. Qui nel 1559 fu nominato rettore per un anno.[3] Dal 1567 fu correggente del ducato di Pomerania-Wolgast con i fratelli Ernesto Ludovico, Giovanni Federico e Barnim X, ma dal 1569 si rassegnò ad occuparsi dell'amministrazione del solo ducato di Barth e Rügenwalde. A Barth, nel 1582, fondò una tipografia il cui successo varcò presto i confini della regione: tra l'altro, nel 1588, la tipografia stampò in 1000 esemplari una versione della Bibbia in lingua basso-tedesca, detta Barther Bible[4]

Nel 1587 conferì lo stato di città ad una piccola località denominata fin dal 1231 Rosetum sanctae Mariae, dal convento omonimo colà esistente, quindi Novum Campum (in lingua basso-tedesca Nyencampe),[5] ribattezzandola Franzburg,[6] rimastole fino ad ora, che secondo i suoi ambiziosi piani avrebbe dovuto competere con la città a lui ostile di Stralsund, ma che invece rimase solo una cittadina di provincia.

Dal 1603, con la morte del fratello Barnim X, succeduto all'altro fratello Giovanni Federico (†1600), il ducato di Pomerania-Stettino e quello di Pomerania-Barth furono unificati sotto Boghislao, al quale toccò il governo di entrambi secondo l'accordo di successione redatto a Jasenitz (quartiere di Police) nel 1569, la cui applicazione era stata determinata dall'assenza di eredi da parte dei suoi due fratelli. Boghislao governò fino alla sua morte, tuttavia risiedette in Barth, nominando governatore il suo primogenito Filippo II.

Morì a Stettino e la sua salma fu inumata nella chiesa del castello. Gli succedette il figlio Filippo II nel ducato di Pomerania-Stettino, mentre quello di Pomerania-Rügenwalde toccò ai figli.

Matrimoni e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Boghislao III sposò in prime nozze Clara di Brunswick-Lüneburg (1550 – 1598), figlia di Francesco di Brunswick-Lüneburg principe di Gifhorn dalla quale ebbe 11 figli fra i quali:

  • Filippo (1573 – 1618), che gli succedette come Filippo II di Pomerania nel governo del ducato Pomerania-Stettino e che sposò Sofia von Schleswig-Holstein-Sonderburg, dalla quale non ebbe figli;
  • Clara Maria (1574 -1623)
  • Francesco (1577 – 1620), che succedette al fratello Filippo nel governo del ducato di Pomerania-Stettino, e che sposò nel 1610 la principessa Sofia di Sassonia (1587 – 1635), dalla quale non ebbe figli; dal 1602 al 1617 fu anche vescovo evangelico di Cammin, subentrando allo zio paterno Casimiro;
  • Boghislao (1580 – 1637), che divenne duca dell'intera Pomerania, riunendo i ducati di Pomerania-Rügenwalde e Pomerania-Stettino, e che sposò nel 1615 Elisabetta di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1580 – 1653), dalla quale non ebbe figli; fu l'ultimo discendente maschio del casato dei Greifen e l'ultimo dei duchi di Pomerania;
  • Giorgio II (1582 – 1617), governò con il fratello Boghislao il ducato di Pomerania-Rügenwalde fino alla sua morte; Giorgio rimase scapolo;
  • Ulrico (1589 – 1622), ultimo discendente maschio, ottenne dapprima una pensione e dal 1617 il fratello Francesco gli lasciò il vescovado evangelico di Cammin; sposò Edvige di Brunswick-Lüneburg, dalla quale non ebbe figli;
  • Anna di Pomerania (1590 – 1660), nota anche come Anna di Croy, avendo sposato il principe e duca di Croy, Ernesto (1583 – 1620), figlio di Filippo di Croy (1496 – 1549) e della sua seconda moglie Anna di Lorena (1522 – 1568).

Dopo la morte di Clara, Boghislao si risposò nel 1601 con Anna di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1577 – 1616), figlia di Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1545 – 1622) e della di lui prima moglie Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen, dalla quale non ebbe figli.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Bogislaw X, VIII duca di Pomerania Erich II, VII duca di Pomerania-Wolgast  
 
duchessa Sophia von Pommern-Stolp  
Georg I, IX duca di Pomerania  
principessa Anna Jagiellonka Kazimierz IV, re di Polonia e granduca di Lituania  
 
principessa Elisabeth von Österreich  
Philipp I, I duca di Pomerania-Wolgast  
Philipp, XXIX elettore e conte palatino del Reno Ludwig IV, XXVII elettore e conte palatino del Reno  
 
principessa Margherita di Savoia  
principessa Amalie von der Pfalz  
principessa Margarete von Bayern-Landshut Ludwig IX, V duca di Baviera-Landshut  
 
principessa Amalia von Sachsen  
Bogislaw XIII, I duca di Pomerania-Barth  
Ernst, VIII principe elettore di Sassonia Friedrich II, VII principe elettore di Sassonia  
 
Margaretha von Österreich  
Johann, X principe elettore di Sassonia  
duchessa Elisabeth von Bayern-München Albrecht III, IV duca di Baviera-Monaco  
 
duchessa Anna von Braunschweig-Grubenhagen  
principessa Maria von Sachsen  
Waldemar VI, IX principe di Anhalt-Köthen Georg I, II principe di Anhalt-Zerbst  
 
contessa Sophie von Hohnstein  
principessa Margarete von Anhalt-Köthen  
contessa Margarete von Schwarzburg-Sondershausen Günther XXXVI, conte di Schwarzburg-Sondershausen  
 
conte Margarethe von Henneberg-Schleusingen  
 
  1. ^ Bogislaw XIII
  2. ^ Maria di Sassonia era figlia del Principe elettore di Sassonia, Giovanni, detto il Costante (1468 – 1532)
  3. ^ Copia archiviata, su uni-greifswald.de. URL consultato il 19 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2009). (consultato il 16 agosto 2009)
  4. ^ Barther, cioè della città di Barth ove fu stampata in origine
  5. ^ Ernst Eichler e Werner Mühlmer, Die Namen der Städte in Mecklenburg-Vorpommern., Ingo Koch Verlag, Rostock 2002, ISBN 3-935319-23-1
  6. ^ Dal nome del suocero di Boghislao, duca Francesco di Braunschweig-Lüneburg
  • Werner Buchholz (Hrsg.), Deutsche Geschichte im Osten Europas. Pommern, Siedler Verlag, Berlin 1999, ISBN 3-88680-272-8, S. 216, 233.
  • Martin Wehrmann, Geschichte von Pommern, 2. Aufl., Bd. 2. Verlag Andreas Perthes, Gotha 1921, Neudruck Weltbild Verlag, Augsburg 1992, ISBN 3-89350-112-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Pomerania-Wolgast Successore
Filippo I 1567 - 1569
(con i fratelli Ernesto Ludovico, Giovanni Federico e Barnim X)
Ernesto Ludovico

Predecessore Duca di Pomerania-Barth Successore
parte del ducato di Pomerania-Wolgast 1569 - 1605 parte del ducato di Pomerania-Stettino

Predecessore Duca di Pomerania-Stettino Successore
Barnim X 1603 - 1606 Filippo II
Controllo di autoritàVIAF (EN262819484 · ISNI (EN0000 0003 8184 7395 · CERL cnp00973223 · LCCN (ENno2010035751 · GND (DE10235913X