Bjarki Gunnlaugsson

Bjarki Gunnlaugsson
NazionalitàBandiera dell'Islanda Islanda
Altezza176 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2012
Carriera
Giovanili
1988ÍA Akraness
Squadre di club1
1989-1992ÍA Akraness43 (11)
1992-1994Feyenoord0 (0)
1994-1995Norimberga27 (5)
1995ÍA Akraness7 (3)
1995-1997Waldhof Mannheim39 (9)
1997-1998Molde18 (6)
1998-1999Brann8 (1)
1999KR Reykjavík16 (11)
1999-2002Preston N.E.45 (2)
2002ÍA Akraness7 (7)
2002Bandiera non conosciuta Deiglan1 (0)
2003-2005KR Reykjavík25 (1)
2006ÍA Akraness10 (2)
2007-2008FH Hafnarfjörður13 (0)
2008-2009ÍA Akraness13 (0)
2009Valur1 (0)
2010-2012FH Hafnarfjörður38 (0)
Nazionale
1994-2000Bandiera dell'Islanda Islanda13 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 luglio 2015

Bjarki Bergmann Gunnlaugsson (Akranes, 6 marzo 1973) è un ex calciatore islandese, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gunnlaugsson cominciò la carriera con la maglia dello ÍA Akranes, per poi passare al Feyenoord, al Norimberga, ancora allo ÍA Akranes e al Waldhof Mannheim. Fu poi ingaggiato dai norvegesi del Molde, che lo fecero debuttare nella Tippeligaen il 6 luglio 1997, sostituendo Dennis Schiller e trovando anche la via del gol nel successo per 2-0 sullo Strømsgodset.[1]

Passò poi al Brann, per cui esordì il 5 luglio 1998, quando fu titolare nella sconfitta contro il Sogndal per 2-1.[2] Il 15 agosto segnò l'unica rete con questa maglia, nella sconfitta per 4-2 sul campo del Rosenborg.[3]

Tornò successivamente in patria e giocò nel KR Reykjavík, poi nel Preston North End, nello ÍA Akranes, nel Deiglan, ancora nel KR Reykjavík e nello ÍA Akranes, nello FH Hafnarfjörður, nello ÍA Akranes, nel Valur e nello FH Hafnarfjörður.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Conta 13 presenze e 6 reti per l'Islanda.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (NO) Molde - Strømsgodset IF 2 - 0, su fotball.no. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  2. ^ (NO) Sogndal - Brann, SK 2 - 1, su fotball.no. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  3. ^ (NO) Rosenborg - Brann, SK 4 - 2 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  4. ^ (EN) Gunnlaugsson, Bjarki, su national-football-teams.com. URL consultato il 2 febbraio 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2199152139977711100003