Area archeologica la Fenice

Area archeologica "La Fenice"
veduta interna
CiviltàCiviltà romana
Utilizzozona residenziale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneSenigallia
Dimensioni
Superficie1 000 
Scavi
Data scoperta1989
Amministrazione
Sito websabapmarche.beniculturali.it/luoghi_cultura/area-archeologica-e-museo-la-fenice/
Mappa di localizzazione
Map
Area archeologica "La Fenice"
Ingresso dell'Area archeologica la Fenice e teatro soprastante
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSenigallia
IndirizzoViale Leopardi, teatro "La Fenice"
Coordinate43°42′44.28″N 13°13′06.28″E / 43.7123°N 13.21841°E43.7123; 13.21841
Caratteristiche
Tiporesti archeologici romani
Visitatori5 000 (2022)
Sito web

L'area archeologica "La Fenice" è uno scavo archeologico musealizzato che si trova nel centro di Senigallia (AN), sotto l'attuale teatro La Fenice.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Durante i lavori di fondazione del teatro "La Fenice", nel 1989[1] [2], sono emersi importanti reperti di età romana. Al centro dell'area si osserva l'intersezione tra un cardo e un decumano, appartenenti all'area dell'antica Sena Gallica, su cui sono ancora ben visibili i solchi delle ruote dei carri che vi hanno transitato.

L'area, musealizzata con criterio didattico, conserva anche alcune tabernae e un'ampia domus signorile, di cui si conservano i pavimenti in cocciopesto e l'impluvium dell'atrio.[3]

Durante gli scavi furono rinvenute anche 130 tombe di epoca medievale, ma solo una è visibile per scopi didattici.

Lungo le passerelle è allestito un percorso museale [4]: delle teche dotate di opportuna didascalia espongono i reperti archeologici rinvenuti a Senigallia nei vari scavi che hanno interessato la città e le aree limitrofi nel corso dell'ultimo secolo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Area Archeologica La Fenice, su comune.senigallia.an.it. URL consultato il 7 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2011).
  2. ^ Area Archeologica e Museo la Fenice, su comune.senigallia.an.it. URL consultato il 7 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).
  3. ^ L'Area archeologica "La Fenice", su archeologiamarche.it. URL consultato il 14 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2016).
  4. ^ L'area archeologica nel sito del Sistema museale della Provincia di Ancona, su musan.it. URL consultato il 19 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • S. Stefanini, La città romana di Sena Gallica, in P.L. Dall'Aglio, S. De Maria, A. Mariotti (a cura di), Archeologia delle Valli marchigiane. Misa, Nevola e Cesano, Electa ed., Perugia 1991, pp. 141-159, ISBN 978-88-435-3521-7.
  • M. Salvini, Area archeologica e Museo La Fenice. Guida, Senigallia 2003.
  • Mario Luni (2004), Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all'età tardoantica., Nardini editore, Iolo, Prato, ISBN 88-404-1175-5.
  • F. Branchesi, Instrumentum domesticum inscriptum da Sena Gallica, in “Picus” XXXI (2011), Tored, pp. 69-90.
  • Giuseppe Lepore, Michele Silani, Archeologia urbana a Senigallia III: i nuovi dati dall'area archeologica "La Fenice" The Journal of Fasti Online, su academia.edu, Roma, Associazione Internazionale di Archeologia Classica, 2014, ISSN 1828-3179 (WC · ACNP). URL consultato il 20 novembre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]