Anna Bulygina

Anna Bulygina
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud dal 2016
Altezza166 cm
Peso61 kg
Biathlon
SquadraDinamo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Mondiali juniores 2 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2018

Anna Alekseevna Bulygina (in russo Анна Алексеевна Булыгина?; Salechard, 11 gennaio 1984) è una biatleta russa naturalizzata sudcoreana.

In seguito al matrimonio ha assunto il cognome del coniuge e si è iscritta alle liste IBU come Anna Frolina.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

In Coppa del Mondo ha esordito il 7 gennaio 2006 a Oberhof (58ª), ha ottenuto il primo podio il 17 dicembre successivo a Hochfilzen (2ª) e la prima vittoria il 24 gennaio 2009 ad Anterselva.

In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (4ª nella sprint, 6ª nell'inseguimento, 30ª nella partenza in linea) e Pyeongchang 2018 (61ª nell'individuale), e a due dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.

Dopo essere stata esclusa dalla nazionale russa[senza fonte], dal 2016 gareggia per la Corea del Sud.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 2010
  • 7 podi (1 individuale, 6 a squadre), oltre a quello ottenuto in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 3 vittorie (1 individuale, 2 a squadre)
    • 3 secondi posti (a squadre)
    • 1 terzi posti (a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Nazione Spec.
24 gennaio 2009 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia PU
13 dicembre 2009 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Svetlana Slepcova, Jana Romanova e Ol'ga Zajceva)
6 gennaio 2010 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Anna Bogalij-Titovec, Ol'ga Medvedceva e Svetlana Slepcova)

Legenda:
PU = inseguimento
RL = staffetta

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]