Aliciidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aliciidae
Alicia mirabilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaMetridioidea
FamigliaAliciidae Duerden, 1895
Sinonimi

Aliciidæ

Genere

Aliciidae Duerden, 1895, è una famiglia di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria.[1]

La famiglia Aliciidae è caratterizzata da escrescenze nella colonna contenenti amastigofori macrobasici, muscoli longitudinali ectodermici nella colonna e nessun sfintere marginale o debole. Alcuni studiosi hanno ipotizzato, sulla base della morfologia e dei cnidocisti, che gli Aliciidae siano strettamente correlati ai Boloceroididae.[2] Nelle specie di Aliciidae il disco pedale è piuttosto ampio e le escrescenze sulla colonna possono essere ramificate nelle loro estremità. Le vescicole possono anche verificarsi sui rami e sui peduncoli delle escrescenze contenenti amastigofori. I tentacoli sono generalmente piuttosto lunghi con macchie come nella parte superiore della colonna. Sei coppie di mesenteri perfetti che possono essere sterili o fertili a seconda dei vari generi. Sono presenti due sifonoglifi. Divaricatori diffusi.[3]

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia è composta da sette generi:[1]

  1. ^ a b (EN) Aliciidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ Daly et al.Op. citata, pag. 133.
  3. ^ O. CarlgrenOp. citata.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aliciidae, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.