Agnivaṃśa

Gli Agnivaṃśa (in sanscrito अग्निवंश), anglizzato in Agnivansha,[1] o dinastia del fuoco, sono una delle tre principali dinastie del popolo indiano dei Rajput, accanto alla dinastia solare (Sūryavaṃśa) e alla dinastia lunare (Candravaṃśa). Rivendicano la discendenza da Agni, il dio vedico del fuoco.

A differenza delle altre due dinastie, gli Agnivaṃśa non compaiono nella letteratura mitologica antica. La loro introduzione sembra essere dovuta a Padmagupta, un poeta del X secolo d.C., alla corte della dinastia Paramara che governò la regione di Malwa. La sua opera Navasāhasāṅkacharita sembra essere la prima fonte in cui è menzionata l'origine Agnivaṃśa della dinastia Paramara.[2][3]

La leggenda fu poi resa popolare nel corso dei secoli successivi, e oggi molti clan dei Rajput rivendicano la discendenza da questa dinastia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Agnivamsha, Agnivaṃśa: 1 definition, su wisdomlib.org. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ Ganga Prasad Yadava, Dhanapāla and His Times: A Socio-cultural Study Based Upon His Works, Concept, 1982.
  3. ^ Alf Hiltebeitel, Rethinking India's Oral and Classical Epics: Draupadi among Rajputs, Muslims, and Dalits, University of Chicago Press, 1999, ISBN 978-0-226-34055-5.
  Portale Induismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Induismo