Acca (botanica)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acca
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenereAcca
O. Berg, 1856
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenereAcca
Sinonimi

Orthostemon
O. Berg

Specie

Acca (O.Berg, 1856) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, diffuso negli stati sudamericani di Bolivia e Perù[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del genere Acca sono incluse due sole specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Acca O.Berg | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 18 febbraio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2858
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica