19 Aquarii

19 Aquarii
19 Aquarii
Classe spettraleA8V
Distanza dal Sole300 anni luce
CostellazioneAquario
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta21h 25m 13,03s
Declinazione-09° 44′ 55″
Dati fisici
Raggio medio3,3[1] R
Massa
2,25[2] M
Temperatura
superficiale
  • 7834 K[2] (media)
Luminosità
Dati osservativi
Magnitudine app.+5,71
Magnitudine ass.+0,90
Parallasse10,89 mas
Moto proprioAR: 16,42 mas/anno
Dec: -169,81 mas/anno
Velocità radiale-20,6 km/s
Nomenclature alternative
HD 203875, TYC 5777-1229-1, BD-10 5668 HIP 105761, SAO 145382, HR 8195

19 Aquarii (19 Aqr) è una stella della costellazione dell'Aquario. La sua magnitudine apparente dalla Terra è pari a 5,71 e dista circa 300 anni luce dal sistema solare.[3]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. La sua magnitudine pari a 5,7 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

19 Aquarii è una stella bianca di sequenza principale di tipo spettrale A8V. Ha un raggio 3,3 quello del Sole, una massa di circa 2,25 M e una temperatura superficiale di 7800 K.

  1. ^ I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.
  2. ^ a b c J. Zorec, F. Royer, Rotational velocities of A-type stars. IV. Evolution of rotational velocities, in Astronomy and Astrophysics, vol. 537, A120, Gennaio 2012, p. 22, DOI:10.1051/0004-6361/201117691.
  3. ^ Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni