Vilayet di Costantinopoli

Vilayet di Costantinopoli
Vilayet di Costantinopoli - Localizzazione
Vilayet di Costantinopoli - Localizzazione
Il vilayet di Costantinopoli nel 1895
Dati amministrativi
Nome completoVilâyet-i İstanbul
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco, greco, armeno
CapitaleIstanbul
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoVilayet
Forma di governoVilayet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1864
Fine1922
Territorio e popolazione
Bacino geograficoTurchia
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiislam
Religione di Statoislam
Religioni minoritariecristianesimo, ebraismo
Evoluzione storica
Succeduto daBandiera della Turchia Repubblica di Turchia

Il vilayet di Costantinopoli (in turco: Vilâyet-i İstanbul) fu un vilayet dell'Impero ottomano nell'area dell'attuale Turchia, ove si trovava la capitale Costantinopoli.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Il vilayet di Costantinopoli disponeva di un unico sangiaccato con alcuni kaza. Nel XIX secolo erano:[1]

  1. kaza di Skutari
  2. kaza di Gebze
  3. kaza di Kartal
  4. kaza di Beykoz
  5. kaza di Şile

Composizione della popolazione

[modifica | modifica wikitesto]
Composizione della popolazione residente
(dati del 1914)[2])
Musulmani 560.434
Greci 205.752
Armeni 82.880
Ebrei 52.126

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]