Victor Heerman

Victor Heerman nel 1920
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore sceneggiatura non originale 1934

Victor Heerman (Surrey, 27 agosto 1893Los Angeles, 3 novembre 1977) è stato uno sceneggiatore e regista statunitense.

Nato in Inghilterra, nel 1934 si aggiudicò l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale insieme alla moglie Sarah Y. Mason per il film Piccole donne di George Cukor.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Trasferitosi da piccolo a New York con la madre costumista teatrale, nel 1911 Victor Heerman si recò a Los Angeles per entrare nel mondo del cinema.[1] Dopo aver scritto e diretto alcuni cortometraggi prodotti da Mack Sennett incontrò la giovane sceneggiatrice e assistente alla produzione Sarah Y. Mason, con la quale si sposò nel 1920 e iniziò una prolifica collaborazione.[1] Tra i film per i quali scrissero la sceneggiatura da ricordare soprattutto Piccole donne del 1933, che valse alla coppia il premio Oscar e che sarebbe stato riportato sullo schermo nel 1949, The Age of Innocence di Philip Moeller del 1934 e Al di là delle tenebre di John M. Stahl del 1935, girato di nuovo nel 1954 da Douglas Sirk e distribuito in Italia col titolo Magnifica ossessione.[2]

Tra le pellicole dirette da Victor Heerman tra il 1920 e il 1930 da ricordare in particolare Animal Crackers) del 1930, secondo film interpretato dai fratelli Marx.[3]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Victor Heerman con Jackie Coogan (al centro) e il produttore Sol Lesser, sul set di My Boy del 1921

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Victor Heerman - Mini Bio, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  2. ^ Victor Heerman - Writer, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  3. ^ Victor Heerman - Director, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 25 gennaio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN14972317 · ISNI (EN0000 0000 7729 0828 · LCCN (ENn86138587 · GND (DE140807462 · BNE (ESXX1089887 (data) · BNF (FRcb140319691 (data) · CONOR.SI (SL154872419