Tito Mistrali

Tito Mistrali
Mistrali (a sinistra) al Parma negli anni 1920
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1931 - giocatore
1947 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1921-1927Parma67 (29)
1927-1929Reggiana16 (4)
1929-1931Parma39 (11)
Carriera da allenatore
1933-1936Parma
1947Parma
1948Parma
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Tito Mistrali (Parma, 30 settembre 1902Parma, 11 settembre 1992) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera con il Parma, con cui disputa 13 partite segnando 2 reti in massima serie nel 1925-1926. Nella stagione 1927-1928 passa alla Reggiana, con cui disputa due campionati di Divisione Nazionale scendendo in campo in totale per 16 volte e segnando 4 gol. Tra il 1921 ed il 1927 colleziona in tutto 67 presenze e 29 gol[1][2][3][4][5][6]

Dopo i due anni con la Reggiana, torna al Parma con cui gioca per altri due anni in Serie B.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera da calciatore, allena il Parma per tre anni in Prima Divisione (diventata Serie C a partire dal 1935).

Nel 2017 il Comune di Parma gli intitola l'impianto da calcio di via Taro.[7]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Parma: 1924-1925

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Parma: 1933-1934

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stagione 1921-1922 Parma1913.com
  2. ^ Stagione 1922-1923 Parma1913.com
  3. ^ Stagione 1923-1924 Parma1913.com
  4. ^ Stagione 1924-1925 Parma1913.com
  5. ^ Stagione 1925-1926 Parma1913.com
  6. ^ Stagione 1926-1927 Parma1913.com
  7. ^ Intitolato a Tito Mistrali il campo da calcio di via Taro, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 27 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]