Supercoppa italiana 2000 (pallacanestro maschile)

Supercoppa italiana 2000
La Virtus Roma, vincitrice dell'edizione
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
Edizione
OrganizzatoreLega Basket serie A
FederazioneBandiera dell'Italia FIP
Data2000
LuogoSiena
Squadre27
Verdetti
CampioneVirtus Roma
(1º titolo)
MVPBandiera degli Stati Uniti Jerome Allen
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

La Supercoppa italiana 2000 fu la 6ª supercoppa italiana di pallacanestro maschile. Fu vinta da Virtus Roma e, per la prima volta, fu disputata da un numero diverso da 2 squadre, con la formula del challenge.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Essendo previsto l'inizio del campionato solo al termine del Torneo olimpico di Sydney, l'edizione si tenne con formula allargata a 27 squadre (tutte le squadre di Serie A1 e Serie A2 della stagione 2000-2001, fatta eccezione per la Viola Reggio Calabria impegnata nel Torneo di Buenos Aires[1].

I campioni d'Italia uscenti della Fortitudo Bologna e i detentori della Coppa Italia Pall. Treviso attesero in semifinale le qualificate provenienti dal torneo challenge riservato alle altre 25 squadre.

Il torneo ebbe inizio il 4 settembre 2000 con l'incontro tra Pall. Cantù e Pall. Biella e terminò con le Final Four a Siena il 6 e 7 ottobre dello stesso anno.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

  • 8 gironi eliminatori (sette da 3 squadre, e uno da 4 squadre); una qualificata per ogni girone.
  • Ottavi di finale (andata e ritorno).
  • Quarti di finale (andata e ritorno).
  • Final Four (eliminazione diretta).

Qualificate di diritto alle Final Four sono:

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Pall. Messina Virtus Ragusa 77-72 75-77
Scandone Avellino Pall. Messina 93-81 94-89
Scandone Avellino Virtus Ragusa 107-83 103-100

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Virtus Roma Scafati Basket 100-77 74-82
Scafati Basket Basket Napoli 79-83 70-80
Virtus Roma Basket Napoli 74-63 83-81

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Montecatini S.C. Basket Livorno 57-95 62-84
Basket Livorno Mens Sana Siena 57-68 77-78
Mens Sana Siena Montecatini S.C. 95-46 94-84

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Fabriano Basket Pall. Roseto 67-64 89-96
Pall. Roseto Jesi Academy 75-74 100-88
Jesi Academy Fabriano Basket 78-75 68-78

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Pr. Castel Maggiore V.L. Pesaro 78-77 70-107
Pr. Castel Maggiore Basket Rimini 92-87 89-81
V.L. Pesaro Basket Rimini 102-78 97-76

Girone F[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Virtus Bologna Pall. Reggiana 77-61 88-71
A. Costa Imola Virtus Bologna 74-86 83-93
Pall. Reggiana A. Costa Imola 66-83 75-83

Girone G[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Pallalcesto Udine Scaligera Verona 91-98 89-88
Pallalcesto Udine Pall. Trieste 97-87 54-92
Pall. Trieste Scaligera Verona 54-82 80-63

Girone H[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Pall. Cantù Pall. Biella 87-88 86-83
Olimpia Milano Pall. Biella 84-95 80-74
Olimpia Milano Pall. Cantù 80-72 90-93
Pall. Cantù Pall. Varese 77-67 83-102
Pall. Varese Pall. Biella 87-79 96-98
Pall. Varese Olimpia Milano 103-71 86-67

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Scandone Avellino 154-161 Virtus Roma 79-79 75-82
Pall. Roseto 121-134 Mens Sana Siena 65-62 56-72
V.L. Pesaro 149-158 Virtus Bologna 80-73 69-85
Pall. Varese 149-162 Scaligera Verona 81-65 68-97

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Virtus Roma 149-136 Mens Sana Siena 87-73 62-63
Scaligera Verona 133-168 Virtus Bologna 77-81 56-87

Final Four[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Virtus Roma 83
Fortitudo Bologna 80 Virtus Roma 82
Virtus Bologna 81 Virtus Bologna 78
Pall. Treviso 72

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pallacanestro