Simon Kostner

Simon Kostner
Simon Kostner con la maglia della Nazionale italiana nel 2016
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso77 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Destro
SquadraRitten-Renon
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2004-2005 Gherdëina 9 5 2 7
2006-2008 Adler Mannheim 82 37 68 105
2008-2011 JYP 125 32 31 63
Squadre di club0
2010-2013 JYP 4 0 0 0
2010-2011 D Team 3 0 0 0
2011-2013 JYP-Akatemia 78 12 11 23
2013-2014 Fassa 44 14 17 31
2014- Ritten-Renon 503 164 292 456
Nazionale
2006-2008 Bandiera dell'Italia Italia U-18 10 4 4 8
2007-2010 Bandiera dell'Italia Italia U-20 15 7 4 11
2011-2022 Bandiera dell'Italia Italia 101 6 23 29
2013 Bandiera dell'Italia Italia Universitaria 6 4 3 7
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 aprile 2024

Simon Kostner (Bolzano, 30 novembre 1990) è un hockeista su ghiaccio italiano, milita come attaccante nel Ritten Sport, squadra della Alps Hockey League di cui è capitano.

Simon Kostner è figlio dell'allenatore ed ex giocatore di hockey su ghiaccio Erwin Kostner (a sua volta cugino della sciatrice Isolde Kostner, vincitrice della medaglia d'argento nello sci alpino alle Olimpiadi del 2002) e fratello minore della pattinatrice Carolina Kostner. Ha anche un fratello, Martin.[1]

Nato a Bolzano ma cresciuto a Ortisei, Kostner mosse i primi passi nell'hockey su ghiaccio nella locale squadra dell'HC Gardena (dal 2001 divenuto HC Gherdëina).

A sedici anni si trasferì nel campionato giovanile tedesco Deutsche Nachwuchsliga, dove giocò con le giovanili delle Adler Mannheim, con cui vinse il titolo nel 2007-2008.[2]

Alle due stagioni in Germania seguì un trasferimento in Finlandia dove giocò con le giovanili dell'JYP Jyväskylä. Qui ebbe l'occasione di esordire nella seconda serie, la Mestis, nella stagione 2010-2011, con il farm team D Team (che poi cambiò denominazione in JYP-Akatemia), facendo pure qualche apparizione in prima squadra nel massimo campionato, nella stagione 2011-2012.[2][3]

Dal 2013 tornò in Italia, dapprima all'HC Val di Fassa (2013-2014) dove trovò ad allenarlo il padre Erwin,[3] poi al Ritten Sport (dal giugno 2014).[4]

Kostner vestì le maglie di entrambe le selezioni giovanili: con l'Italia Under-18 disputò due mondiali di categoria di Prima Divisione, mentre con l'Italia Under-20 ne disputò 3, uno di Seconda Divisione (vinto nel 2008) e due di Prima Divisione (2009 e 2010).[2]

A partire dal 2011 cominciò a raccogliere presenze anche nella Nazionale maggiore.[4] Nel 2013 indossò la maglia azzurra alle Universiadi del Trentino, chiuse al sesto posto.[5][6] Nel febbraio 2016 vinse con il Blue Team il torneo preolimpico disputatosi a Cortina d'Ampezzo.[7] Nella primavera dello stesso anno partecipò al mondiale di Prima Divisione disputotosi in Polonia, in cui l'Italia riuscì a guadagnarsi la promozione in Top Division.[8] [9]

Renon: 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2023-2024
Renon: 2014-2015
Renon: 2017, 2018
Renon: 2016-2017, 2023-2024
Jungadler Mannheim: 2007-2008
JYP: 2010-2011
Italia 2008
Lettonia 2008 (4 reti)
Lettonia 2008 (4 reti)
  • Maggior numero di assist della Serie A: 2
2017-2018 (3 assist), 2018-2019 (3 assist)
2017-2018 (3 punti)
Ungheria 2018 (83,33%)
Slovacchia 2019, Finlandia 2022
2023-2024 (+36)
  1. ^ Carolina. Biografia, su carolina-kostner.it. URL consultato il 17 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2014).
  2. ^ a b c (SVEN) Simon Kostner Career Statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 17 settembre 2014.
  3. ^ a b Importanti Novità in casa Val di Fassa, su hockeyclubfassa.com, 13 settembre 2014. URL consultato il 17 settembre 2014.
  4. ^ a b (DE) Simon Kostner ist Rittens erster Neuzugang, su rittensport.it, 22 giugno 2014. URL consultato il 17 settembre 2014.
  5. ^ La FISG dirama le convocazioni per le Universiadi, su hockeytime.net, 20-11-2013. URL consultato il 28-02-2014.
  6. ^ Universiadi: la finale sarà Kazakistan-Canada, l'Italia conquista il sesto posto, su hockeytime.net, 21-12-2013. URL consultato il 28-02-2014.
  7. ^ Hockey su ghiaccio, preolimpico Olimpiadi 2018: i convocati definitivi dell’Italia per Cortina, su oasport.it, hockeytime.net, 3 febbraio 2016. URL consultato il 29 maggio 2015.
  8. ^ Mondiali 1ª Div. A: il roster definitivo dell’Italia, su hockeytime.net, 22 aprile 2016. URL consultato il 5 giugno 2016.
  9. ^ Hockey su ghiaccio, Mondiali: Italia promossa in Top Division!, su oasport.it, 13 maggio 2016. URL consultato il 5 giugno 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]