Shirley Fry

Shirley Fry
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 165 cm
Tennis
Termine carriera 1957


Hall of fame  (1970)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0–0
Titoli vinti
Miglior ranking 1 (1956)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1957)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1951)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1956)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1956)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0–0
Titoli vinti
Miglior ranking 1 (1951)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1957)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1950, 1951, 1952, 1953)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1951, 1952, 1953)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1951, 1952, 1953, 1954)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros F (1952)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1956)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1951, 1955)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Shirley June Fry Irvin (Akron, 30 giugno 1927Naples, 13 luglio 2021[1]) è stata una tennista statunitense. È stata una delle poche atlete ad aver vinto tutti e quattro i tornei del Grande Slam. Fa anche parte del ristretto gruppo di solo cinque tennisti/e in grado di vincere tutti i tornei anche nel doppio, insieme a Doris Hart, Margaret Smith Court, Martina Navrátilová, e Roy Emerson.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Shirley Fry ha vinto il singolare agli Internazionali di Francia del 1951 ed è stata finalista nel 1948 e nel 1952. Nel 1956 ha vinto il Torneo di Wimbledon e gli U.S. Championships, dopo essere stata finalista nel 1951, in entrambi i tornei. Ha vinto anche gli Australian Championships nel 1957.

Straordinaria la sua carriera nel doppio, specialità nella quale, in coppia con Doris Hart, si è aggiudicata gli Internazionali di Francia, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. Championships, nel 1951, 1952 e nel 1953. Nel doppio, sempre in coppia con la Hart, ha vinto anche al Roland Garros nel 1950 e gli U.S. Championships nel 1954. Ha vinto anche gli Australian Championships, nel 1957 ma in coppia con Althea Gibson. Inoltre, è stata finalista a Parigi nel 1948, a Wimbledon nel 1950 e nel 1954 e negli Stati Uniti nel 1949, 1950, 1955 e 1956.

Ha vinto anche il doppio misto a Wimbledon nel 1956, in coppia con Vic Seixas, dopo essere stata finalista nel 1953; in tale specialità è stata anche finalista al Roland Garros nel 1952 e agli U.S. Championships del 1951 e del 1955.

Ha vinto gli ultimi tre tornei del Grande Slam a cui ha partecipato, sconfiggendo per ben tre volte la campionessa in carica del Roland Garros, Althea Gibson: nei quarti di finale a Wimbledon e in finale agli U.S. Open nel 1956 e agli Australian Open del 1957. Dopo quest'ultima vittoria si è ritirata dalle competizioni da n. 1 del mondo e si è sposata con Karl Irvin in Australia, nel febbraio 1957.[2][3]

In totale, nella sua carriera si è aggiudicata 17 tornei del Grande Slam.

Agli Internazionali d'Italia del 1951 è stata finalista nel singolare e si è aggiudicata sia il torneo di doppio, in coppia con Doris Hart, che il doppio misto, in coppia con Felicisimo Ampon. Nell'edizione 1953 è stata finalista nel doppio femminile.

Shirley Fry entrò a far parte nel 1970 dell'International Tennis Hall of Fame.

Finali nel Singolare del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (4)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Avversario in Finale Punteggio Finale
1951 French Championships Bandiera degli Stati Uniti Doris Hart 6-3, 3-6, 6-3
1956 Wimbledon Bandiera del Regno Unito Angela Buxton 6-3, 6-1
1956 U.S. Championships Bandiera degli Stati Uniti Althea Gibson 6-3, 6-4
1957 Australian Championships Bandiera degli Stati Uniti Althea Gibson 6-3, 6-4

Finali perse (4)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Torneo Avversario in Finale Punteggio Finale
1948 French Championships Bandiera della Francia Nelly Adamson Landry 6-2, 0-6, 6-0
1951 Wimbledon Bandiera degli Stati Uniti Doris Hart 6-1, 6-0
1951 U.S. Championships Bandiera degli Stati Uniti Maureen Connolly 6-3, 1-6, 6-4
1952 French Championships Bandiera degli Stati Uniti Doris Hart 6-4, 6-4

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tennis Hall of Famer Shirley Fry Irvin dies at 94, su wmcactionnews5.com. URL consultato il 15 luglio 2021.
  2. ^ Shirley Fry engaged; to wed in February, in St. Petersburg Times, 4 dicembre 1956, p. 22. Ospitato su Google News Archive.
  3. ^ Women's Collegiate Tennis Hall of Fame, su Intercollegiate Tennis Association (ITA).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]