Rory Kockott

Rory Kockott
Kockott in azione nel 2012 con la maglia di Castres
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza180 cm
Peso92 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Francia Francia
RuoloMediano di mischia
SquadraCastres
Carriera
Attività provinciale
2006Golden Lions3 (7)
2007-10Natal Sharks46 (249)
Attività di club[1]
2011-Castres193 (1216)
Attività in franchise
2007-10Sharks50 (240)
2011Lions11 (5)
Attività da giocatore internazionale
2014-Bandiera della Francia Francia11 (15)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2019

Rory Michael Kockott (East London, 25 giugno 1986) è un rugbista a 15 sudafricano, internazionale per la Francia, che milita nel ruolo di mediano di mischia nel Castres Olympique, con cui si è laureato campione di Francia nel 2013 e nel 2018.

Proveniente da East London, Kockott debuttò in Super Rugby nel 2007 con gli Sharks[1], e in tale franchise militò fino a tutto il 2010; fu ai Lions per il Super Rugby 2011 e, a luglio di tale anno, fu ingaggiato in Francia al Castres inizialmente come rimpiazzo per far fronte alle assenze per infortunio[1][2].

L'ingaggio divenne definitivo e, con il suo nuovo club, si aggiudicò il titolo francese 2012-13 alla sua seconda stagione; a tale data Kockott aveva già firmato un precontratto con il Tolone[3], ma il Castres offrì un rinnovo di contratto biennale con un adeguamento dell'ingaggio di circa 400 000 euro complessivi che spinsero il giocatore a rimanere[3].

A luglio 2014, Kockott divenne idoneo a rappresentare la Francia avendo terminato la sua terza stagione consecutiva in tale Paese[4]; essendosi dichiarato disponibile a giocare anche per il Sudafrica[5], ma non avendo mai ricevuto alcuna chiamata dal C.T. degli Springbok Heyneke Meyer, Kockott si rese disponibile per Philippe Saint-André che lo fece esordire in Nazionale francese nel novembre di tale anno contro Figi a Marsiglia.

  1. ^ a b (EN) Gareth Duncan, Rory Kockott Q&A, in S.A. Rugby Magazine, 10 maggio 2013. URL consultato il 6 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2013).
  2. ^ (FR) Rory Kockott, joker médical de Castres, in Sport, 22 luglio 2011. URL consultato il 6 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  3. ^ a b (EN) Castres pay compensation to keep Rory Kockott, in ESPN Scrum, 4 dicembre 2013. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) SA born Kockott gets French draft, in Independent on Line, 21 settembre 2014. URL consultato il 6 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  5. ^ (FR) Arnaud Coudry, Kockott, le nouveau Bleu qui fait polémique, in Le Figaro, 22 settembre 2014. URL consultato il 6 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]