Promozione Campania-Molise 1980-1981

Voce principale: Promozione 1980-1981.

Promozione
1980-1981
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Campania-Molise
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 49
Risultati
Vincitore Afragolese
Pomigliano
Angri
Promozioni Afragolese
Boys Caivanese
Aesernia
Pomigliano
Viribus Unitis
Ischia Isolaverde
Internapoli
Angri
Ariano
Sangiuseppese
Retrocessioni San Bartolomeo in Galdo
Capua
Mondragonese
Puteolana
Casavatore
Sibilla
Casalnuovo
Terzigno
G.S. Ebolitano
Montecorvino
Cronologia della competizione

Nella stagione 1980-1981 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Campania e in Molise.

Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Interregionale e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Campania
Afragolese
Afragolese
Boys Caivanese
Boys Caivanese
Rifo Sud
Rifo Sud
Aversa
Aversa
Acerrana
Acerrana
Marano
Marano
Villaricca
Villaricca
Aesernia
Aesernia
Atellano Succivo
Atellano Succivo
Melito
Melito
Bojano
Bojano
Torrecuso Riviera
Torrecuso Riviera
Cellole
Cellole
San Bartolomeo in Galdo
San Bartolomeo in Galdo
Capua
Capua
Mondragonese
Mondragonese
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città (provincia) Stadio Stagione precedente
Pol. Acerrana Acerra (NA)
S.S. Aesernia Isernia
Pol. Afragolese Afragola (NA)
U.S. Atellano Succivo Succivo (CE)
U.S. Bojano Bojano (CB)
U.S. Boys Caivanese Caivano (NA)
U.S. Capua Capua (CE)
A.S. Cellole Cellole (CE)
Bandiera non conosciuta A.C. Melito Melito di Napoli (NA)
Pol. Mondragonese Castel Volturno (CE)
Soc. Rifo Sud S.r.l. Marcianise (CE)
Pol. San Bartolomeo in Galdo San Bartolomeo in Galdo (BN)
Sporting Club Aversa Aversa (CE)
Sporting Marano Marano di Napoli (NA)
S.S. Torrecuso Riviera Torrecuso (BN)
A.S. Villaricca Villaricca (NA)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Afragolese 48 30 21 6 3 61 13 +48
2. Boys Caivanese 46 30 19 8 3 62 25 +37
3. Rifo Sud 46 30 18 10 2 51 19 +32
4. Sporting Club Aversa 40 30 16 8 6 32 18 +14
5. Acerrana 37 30 13 11 6 44 26 +18
6. Sporting Marano 32 30 11 10 9 43 42 +1
7. Villaricca 30 30 10 10 10 30 35 -5
8. Aesernia 29 30 8 13 9 39 30 +9
9. Atellano Succivo 28 30 9 10 11 26 31 -5
10. Bandiera non conosciuta Melito 26 30 8 10 12 31 27 +4
11. Bojano 26 30 10 6 14 25 33 -8
12. Torrecuso Riviera 23 30 5 13 12 25 34 -9
13. Cellole 23 30 6 11 13 28 40 -12
14. San Bartolomeo in Galdo 22 30 8 6 16 37 59 -22
15. Capua 20 30 7 6 17 27 57 -30
16. Mondragonese 5 30 0 5 25 13 76 -63

Spareggio 2º posto[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Boys Caivanese 2 - 1 Rifo Sud
??? 1981Boys Caivanese2 – 1 Rifo Sud

Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]

  • Boys Caivanese e Aesernia sono successivamente ammesse in Interregionale a completamento organici.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Campania
Napoli
Napoli
Pomigliano
Pomigliano
Viribus Unitis
Viribus Unitis
Ischia Isolaverde
Ischia Isolaverde
Spiezia
Spiezia
Caprese
Caprese
Mariglianese
Mariglianese
Bacoli
Bacoli
Portici
Portici
Forio
Forio
Puteolana
Puteolana
Casavatore
Casavatore
Casalnuovo
Casalnuovo
Squadre di Napoli
Internapoli
La Patrizia Riviera Chiaia
Nuova Vomero
Secondigliano
Squadre di Bacoli
Folgore Cappella
Sibilla Bacoli
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città (provincia) Stadio Stagione precedente
A.C. Caprese Capri (NA)
U.C. Casalnuovo Casalnuovo di Napoli (NA)
U.S. Casavatore Casavatore (NA)
A.C. Folgore Cappella Torregaveta-Bacoli (NA)
A.C. Forio Forio (NA)
Internapoli (Nuovo Napoli) Napoli
Ischia Isolaverde Ischia (NA)
S.S. La Patrizia Riviera Chiaia Napoli
Mariglianese Marigliano (NA)
U.S. Nuova Vomero Napoli
Pomigliano Pomigliano d'Arco (NA)
Portici Portici (NA)
Puteolana Pozzuoli (NA)
A.S. Secondigliano Napoli
U.P. Sibilla Bacoli (NA)
U.S. Spiezia San Vitaliano (NA)
Viribus Unitis Somma Vesuviana (NA)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pomigliano 46 32 16 14 2 40 15 +25
2. Viribus Unitis 46 32 19 8 5 42 22 +20
3. Ischia Isolaverde 44 32 16 12 4 48 34 +14
4. Nuovo Napoli 44 32 15 14 3 51 21 +30
5. Spiezia 39 32 14 11 7 40 24 +16
6. Secondigliano 35 32 11 13 8 26 24 +2
7. Nuova Vomero 34 32 10 14 8 36 37 -1
8. Caprese 33 32 12 9 11 32 31 +1
9. Mariglianese 32 32 9 14 9 35 27 +8
10. Folgore Cappella 30 32 11 8 13 29 31 -2
11. Portici 27 32 8 11 13 21 31 -10
12. Forio 27 32 8 11 13 31 37 -6
13. La Patrizia Riviera Chiaia 27 32 10 7 15 30 48 -18
14. Puteolana 26 32 9 8 15 31 39 -8
15. Casavatore 24 32 9 6 17 30 49 -19
16. Sibilla 16 32 4 8 20 26 57 -31
17. Casalnuovo 16 32 3 10 19 21 54 -33

Spareggio 1º posto[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Pomigliano 3 - 0 Viribus Unitis
Salerno
??? 1981
Pomigliano3 – 0Viribus UnitisStadio Vestuti

Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]

  • Viribus Unitis, Ischia e Internapoli sono successivamente ammesse in Interregionale a completamento organici.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Campania
Angri
Angri
Ariano
Ariano
Sangiuseppese
Sangiuseppese
Battipagliese
Battipagliese
Agropoli
Agropoli
Sarnese
Sarnese
Pontecagnano
Pontecagnano
Sant'Antonio Abate
Sant'Antonio Abate
Giffoni Sei Casali
Giffoni Sei Casali
Sianese
Sianese
Scafatese
Scafatese
Real Gragnano
Real Gragnano
Pro Poggiomarino
Pro Poggiomarino
Terzigno
Terzigno
G.S. Ebolitano
G.S. Ebolitano
Montecorvino
Montecorvino
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città (provincia) Stadio Stagione precedente
U.S. Agropoli Agropoli (SA) "Gino Landolfi"
U.S. Angri Angri (SA) "Pasquale Novi"
U.S. Ariano Ariano Irpino (AV) "Silvio Renzulli"
U.S. Battipagliese Battipaglia (SA) "Sant'Anna"
G.S. Ebolitano, Eboli Eboli (SA) "Massaioli"
S.S. Giffoni Sei Casali Giffoni Sei Casali (SA) "Comunale"
A.S. Montecorvino Montecorvino Rovella (SA) "Comunale"
Pol. Pontecagnano Faiano Pontecagnano Faiano (SA) "Comunale"
S.C. Pro Poggiomarino Poggiomarino (NA) "Comunale"
S.S. Real Gragnano Gragnano (NA) "San Michele"
S.C. Sangiuseppese San Giuseppe Vesuviano (NA) "Comunale"
A.C. Sant'Antonio Abate Sant'Antonio Abate (NA) "Comunale"
S.S. Sarnese Sarno (SA) "Aniello Viscardi"
A.P. Scafatese Scafati (SA) "Comunale"
A.C. Sianese Siano (SA) "Comunale"
A.C. Terzigno Terzigno (NA) "Comunale"

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Angri 45 30 16 13 1 37 7 +30
2. Ariano 43 30 18 7 5 66 27 +39
3. Sangiuseppese 41 30 17 9 4 41 20 +21
4. Battipagliese 38 30 12 14 4 28 21 +7
5. Agropoli 29 30 9 11 10 28 31 -3
6. Sarnese 28 30 6 16 8 22 27 -5
7. Pontecagnano Faiano 27 30 8 11 11 37 34 +3
8. Sant'Antonio Abate 27 30 8 11 11 30 36 -6
9. Giffoni Sei Casali 27 30 9 12 12 16 27 -11
10. Sianese 26 30 5 16 9 22 28 -6
11. Scafatese 26 30 7 12 11 24 31 -7
12. Real Gragnano 26 30 5 16 9 23 30 -7
13. Pro Poggiomarino 25 30 9 12 9 30 30 0
14. Terzigno 25 30 7 11 12 32 36 -4
15. Ebolitana 25 30 7 11 12 24 37 -13
16. Montecorvino 14 30 2 10 18 19 57 -38

Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]

  • Ariano e Sangiuseppese sono successivamente ammesse in Interregionale a completamento organici.

Spareggi promozione[modifica | modifica wikitesto]

Spareggi promozione tra le prime classificate

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ariano 3 2 1 1 0 2 1 +1
2. Boys Caivanese 2 2 0 2 0 1 1 0
3. Viribus Unitis 1 2 0 1 1 1 2 -1
Salerno
??? 1981
Viribus Unitis0 – 1ArianoStadio Vestuti

Salerno
??? 1981
Boys Caivanese0 – 0Viribus UnitisStadio Vestuti

Salerno
??? 1981
Ariano1 – 1Boys CaivaneseStadio Vestuti

Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]

  • Ariano promossa al Campionato Interregionale 1981-82.

Aesernia, Boys Caivanese, Viribus Unitis, Ischia, Internapoli e Sangiuseppese sono successivamente ammesse in Interregionale a completamento organici.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario 1980-1981 della F.I.G.C. - Roma (1981)
  • Il Mattino Napoli
  • Annuario 1986 del Calcio Campano e Molisano di E. Pagliaro e M. Nicolella - Ed. Dick Peerson , Napoli.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio