Pietro Camozzi

Pietro Camozzi
Pietro Camozzi con la maglia della Reggina (1966)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 168 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Carriera
Squadre di club1
1959-1961Potenza61 (14)
1961-1962Pescara20 (5)
1962-1963 Nuova Cisterna32 (?)
1963-1964Frosinone31 (8)
1964-1967Reggina103 (11)
1967-1968Modena34 (4)
1968-1970Foggia70 (7)
1970-1972Arezzo63 (6)
1972-1973Sambenedettese15 (0)
Carriera da allenatore
1977-1978Maceratese
1978-1979Tritium[1]
1981-1982Casertana
1982-1983Nocerina
1984-1985Vigor Senigallia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Pietro Camozzi (Milano, 28 novembre 1940Corinaldo, 30 giugno 2017) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato nel Potenza dal 1959 fino al 1961[2], ed in seguito ha disputato la Serie C 1961-1962 con il Pescara[3].

Dopo due campionati di Serie D, ha giocato nella Reggina per tre stagioni, dal 1964-1965 al 1966-1967: la prima in Serie C1, le due seguenti in Serie B. Allenato sempre da Tommaso Maestrelli, in maglia amaranto ha disputato 32 partite in C1 (siglando 2 reti) e 71 in B (con 8 reti)[4].

Ha disputato la Serie B per altre cinque stagioni con le maglie di Modena, Foggia e Arezzo, ottenendo anche una promozione in Serie A con il Foggia nel 1969-1970, e totalizzando complessivamente nella serie cadetta 238 presenze in tutta la sua carriera.

Ha militato nel suo ultimo anno tra i professionisti con la Sambenedettese nel campionato di Serie C 1972-1973.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha allenato inoltre la Maceratese[5], la Nocerina[6] e la Vigor Senigallia in Serie C2 nel corso degli anni ottanta[7].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Reggina: 1964-1965
Potenza: 1960-1961

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1979, edizioni Panini, pag.336
  2. ^ Potenza 1959-60, su 11leoni.com. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2009).
  3. ^ Informazioni da solopescara.com
  4. ^ Tabellini da: Giusva Branca, Reggina (1914-2008). La storia, Reggio Calabria, Laruffa, 2008, ISBN 88-7221-400-9, e.
  5. ^ Gli Allenatori della Maceratese, su maceratese.com. URL consultato il 13 aprile 2011.
  6. ^ Nocerina 1982-83, su forzamolossi.it. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2009).
  7. ^ Fino Fini relatore a "I campionati mondiali di calcio fuori dal campo", su viveresenigallia.it. URL consultato il 13 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]