Pierino Albini

Pierino Albini
Pierino Albini attorno al 1910
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1919
Carriera
Squadre di club
1904Individuale
1905Turkheimer
1906-1910Legnano
1911Atala-Dunlop
1912Stucchi
J. B. Louvet
Gerbi
1913Legnano
J. B. Louvet
1914Globo-Dunlop
1919Grigio Bleu
 

Pierino Albini (Arconate, 16 dicembre 1885Saronno, 12 marzo 1955) è stato un ciclista su strada italiano, professionista dal 1904 al 1919, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Noto per la vita spensierata che probabilmente limitò il numero di vittorie,[1] corse dal 1905 al 1919 con le maglie della Turkheimer, della Legnano, dell'Atala e della Louvet. Tra i risultati di maggior prestigio vi sono tre vittorie di tappa al Giro d'Italia tra il 1910 ed il 1914, ed il secondo posto nell'edizione del 1914.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

  • 1905 (Turkheimer, tre vittorie)
Coppa Desio
Coppa Morbegno
Legnano-Gravellona-Legnano
  • 1906 (Legnano, tre vittorie)
1ª tappa Milano-Domodossola-Milano (Milano > Domodossola)
2ª tappa Milano-Domodossola-Milano (Domodossola > Milano)
Classifica generale Milano-Domodossola-Milano
  • 1908 (Legnano, una vittoria)
5ª tappa Giro di Sicilia (Siracusa > Agrigento)
  • 1910 (Legnano, due vittorie)
4ª tappa Giro d'Italia (Teramo > Napoli)
Milano-Varese
  • 1914 (Globo-Dunlop, due vittorie)
7ª tappa Giro d'Italia (L'Aquila > Lugo)
8ª tappa Giro d'Italia (Lugo > Milano)

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]

1910: ritirato
1912: 3º (classifica a squadre)
1913: 4º
1914: 2º
1910: 11º
1912: ritirato (15ª tappa)
1913: ritirato (6ª tappa)

Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]

1910: ritirato
1911: 17º
1912: 37º
1909: 42º
1911: 7º
1912: 7º
1913: 11º

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Museociclismo.it. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNF (FRcb149779315 (data)