Patrick Mtiliga

Patrick Mtiliga
Mtiliga con la maglia del Nordsjælland (2013)
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza171 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club1
1998-1999B 9313 (0)
1999Feyenoord0 (0)
1999-2004Excelsior139 (28)
2004-2006Feyenoord22 (0)
2006-2009NAC Breda79 (2)[1]
2009-2011Malaga43 (0)
2011-2017Nordsjælland150 (6)
Nazionale
1997-1998Bandiera della Danimarca Danimarca U-1720 (0)
1998-2000Bandiera della Danimarca Danimarca U-198 (3)
2000-2002Bandiera della Danimarca Danimarca U-219 (1)
2008-2012Bandiera della Danimarca Danimarca7 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Patrick Mtiliga (Copenaghen, 28 gennaio 1981) è un dirigente sportivo ed ex calciatore danese, di ruolo difensore, attuale vice direttore delle giovanili del Nordsjælland.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Copenaghen, è di origini tanzaniane[2].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Terzino sinistro, poteva essere impiegato anche nel ruolo di difensore centrale.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato la propria carriera da calciatore nelle file del B 93. Acquistato dal Feyenoord nel 1999, è stato girato in prestito all'Excelsior, all'epoca società satellite del Feyenoord. Ha militato nelle file del club rossonero per quattro stagioni e mezzo, totalizzando 149 presenze e 30 reti. Rientrato al Feyenoord nel gennaio 2004[3], ha militato nelle file del club olandese per due stagioni e mezzo, durante le quali ha totalizzato appena 22 presenze in campionato e 4 in Coppa UEFA. Il 15 agosto 2006 si è trasferito al NAC Breda[4][5]. L'esperienza nelle file del club giallonero è durata tre stagioni, durante le quali Mtliga ha totalizzato 97 presenze e 2 reti. Dopo dieci anni nei Paesi Bassi, il 30 giugno 2009 è stato ufficializzato il suo trasferimento al Malaga[6], club spagnolo. Ha militato nelle file del club spagnolo per due stagioni, totalizzando 49 presenze. Rimasto svincolato al termine della stagione 2010-2011, il 4 agosto 2011 è stato ingaggiato dal Nordsjælland[7], tornando così in Danimarca dopo tredici anni dall'esperienza al B 93. Ha militato nelle file del club giallorosso per sei stagioni e mezzo, vincendo un campionato nella stagione 2011-2012. Ha totalizzato, con il club danese, 167 presenze e 6 reti. Il 26 agosto 2017 ha ufficializzato il proprio ritiro dal calcio giocato al termine del 2017[8]. Il 10 dicembre 2017 ha giocato l'ultima partita della sua carriera, disputando da titolare l'incontro di campionato casalingo contro l'Hobro[9][10] terminato 3-2 per i padroni di casa.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 19 novembre 2008, nell'amichevole Danimarca-Galles (0-1)[11], subentrando a Thomas Rasmussen all'inizio del secondo tempo. Nel maggio 2010 è stato inserito nella lista dei 30 preconvocati della Nazionale danese per i Mondiali 2010[12] ed è stato inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per la competizione[13]. È sceso in campo, con la selezione danese, nelle qualificazioni ai mondiali 2014. Il 16 ottobre 2012, in seguito al rifiuto di giocare al posto di Simon Poulsen nella gara di qualificazione ai mondiali contro l'Italia, è stato escluso a tempo indeterminato dalla nazionale danese[14][15]. Ha totalizzato, con la maglia della Danimarca, 6 presenze.

Dirigente sportivo[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera da calciatore, il 4 luglio 2018 è diventato direttore sportivo del B 93[16]. Dopo tre stagioni al B 93, il 31 maggio 2021 viene ufficializzato il suo ritorno al Nordsjælland, nel ruolo di assistente dirigenziale del settore giovanile[17]. L'8 agosto 2023 è diventato vice direttore del settore giovanile del Nordsjælland[18].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999 Bandiera della Danimarca B 93 SL 13 0 DBUS ? ? - - - - - - 13+ 0+
1999-2000 Bandiera dei Paesi Bassi Excelsior ED 31 10 KNVBB 3 1 - - - - - - 34 11
2000-2001 ED 29 6 KNVBB 0 0 - - - - - - 29 6
2001-2002 ED 27 4 KNVBB 0 0 - - - - - - 27 4
2002-2003 E 29 3 KNVBB 6 1 - - - - - - 35 4
2003-gen. 2004 ED 23 5 KNVBB 1 0 - - - - - - 24 5
Totale Excelsior 139 28 10 2 - - - - 149 30
gen.-giu. 2004 Bandiera dei Paesi Bassi Feyenoord E 11 0 KNVBB 0 0 UEFA 0 0 - - - 11 0
2004-2005 E 11 0 KNVBB 0 0 UEFA 4 0 - - - 15 0
2005-2006 E 0 0 KNVBB 0 0 UEFA 0 0 - - - 0 0
Totale Feyenoord 22 0 0 0 4 0 - - 26 0
2006-2007 Bandiera dei Paesi Bassi NAC Breda E 22 2 KNVBB 1 0 - - - - - - 23 2
2007-2008 E 30+5[19] 0+0[19] KNVBB 3 0 - - - - - - 38 0
2008-2009 E 27+4[19] 0+0[19] KNVBB 3 0 Intertoto 2 0 - - - 36 0
Totale NAC Breda 88 2 7 0 2 0 - - 97 2
2009-2010 Bandiera della Spagna Malaga PD 24 0 CR 2 0 - - - - - - 26 0
2010-2011 PD 19 0 CR 4 0 - - - - - - 23 0
Totale Malaga 43 0 6 0 - - - - 49 0
2011-2012 Bandiera della Danimarca Nordsjælland SL 24 2 DBUS 2 0 UEL 0 0 - - - 26 2
2012-2013 SL 26 2 DBUS 0 0 UCL 6 0 - - - 32 2
2013-2014 SL 29 1 DBUS 5 0 UCL+UEL 1+2 0+0 - - - 37 1
2014-2015 SL 26 0 DBUS 0 0 - - - - - - 26 0
2015-2016 SL 16 1 DBUS 0 0 - - - - - - 16 1
2016-2017 SL 15 0 DBUS 1 0 - - - - - - 16 0
lug.-dic. 2017 SL 14 0 DBUS 0 0 - - - - - - 14 0
Totale Nordsjælland 150 6 8 0 9 0 - - 167 6
Totale carriera 455 36 31+ 2+ 15 0 - - 501+ 38+

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-11-2008 Brøndby Danimarca Bandiera della Danimarca 0 – 1 Bandiera del Galles Galles Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
27-5-2010 Aalborg Danimarca Bandiera della Danimarca 2 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
1-6-2010 Johannesburg Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 Bandiera della Danimarca Danimarca Amichevole - Ammonizione al 87’ 87’
5-6-2010 Atteridgeville Sudafrica Bandiera del Sudafrica 1 – 0 Bandiera della Danimarca Danimarca Amichevole - Ingresso al 35’ 35’
17-11-2010 Aarhus Danimarca Bandiera della Danimarca 0 – 0 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole -
15-1-2012 Bangkok Danimarca Bandiera della Danimarca 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
12-10-2012 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 54’ 54’ Ammonizione al 69’ 69’
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Nordsjælland: 2011-2012

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 88 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ "Glemt" dansker vil væk fra sensationsklub, su Tipsbladet.dk, 12 febbraio 2008. URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^ Jeppe Curth til Excelsior, su Tipsbladet.dk, 23 novembre 2004. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ Mtiliga forlader Feyenoord, su Tipsbladet.dk, 15 agosto 2006. URL consultato il 1º giugno 2024.
  5. ^ UFFICIALE: il danese Mtiliga al Nac Breda - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º giugno 2024.
  6. ^ UFFICIALE: Munua e Mtiliga al Malaga, su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
  7. ^ (DA) FCN stolte af Mtiliga-kapring, su bold.dk, 4 agosto 2011. URL consultato il 1º giugno 2024.
  8. ^ Patrick Mtiliga stopper karrieren - TV 2, su web.archive.org, 30 ottobre 2017. URL consultato il 1º giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2017).
  9. ^ Klappet af banen: Nordsjælland sejrer i rørende afsked til spillere | BT Superligaen - www.bt.dk, su web.archive.org, 21 luglio 2018. URL consultato il 1º giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2018).
  10. ^ FC Nordsjaelland - Hobro IK, 10/dic/2017 - Superliga - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 1º giugno 2024.
  11. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Denmark vs. Wales, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 1º giugno 2024.
  12. ^ (EN) Release list of up to 30 players (PDF), su fifa.com. URL consultato il 17 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  13. ^ (EN) UEFA.com, Olsen names final Denmark squad | European Qualifiers, su UEFA.com, 28 maggio 2010. URL consultato il 1º giugno 2024.
  14. ^ (EN) Olsen: Mtiliga will not play for Denmark again, su www.sportsnet.ca. URL consultato il 1º giugno 2024.
  15. ^ (EN) MTILIGA WILL NEVER PLAY FOR DENMARK AGAIN, SAYS OLSEN, su www.eurosport.com, 17 ottobre 2012. URL consultato il 1º giugno 2024.
  16. ^ (DA) Patrick Mtiliga er ny sportsdirektør i B93, su bold.dk, 4 luglio 2018. URL consultato il 1º giugno 2024.
  17. ^ (DA) Patrick Mtiliga vender tilbage til FC Nordsjælland, su www.fcn.dk, 24 maggio 2024. URL consultato il 1º giugno 2024.
  18. ^ (DA) Patrick Mtiliga bliver Assistant Academy Director, su fcn.dk. URL consultato il 1º giugno 2024.
  19. ^ a b c d Play-off

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]