Patric Young

Patric Young
Young con la maglia del Galatasaray
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza209 cm
Peso114 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2020
Carriera
Giovanili
2006-2010Providence High School
2010-2014Florida Gators
Squadre di club
2014N.O. Pelicans0 (0)
2014-2015Galatasaray24 (252)
2015-2017Olympiakos25 (140)
2017-2018Olimpia Milano0 (0)
2018-2019Scandone Avellino17 (99)
2020Hap. Gilboa G.E.0 (0)
Nazionale
2010Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-18
2011Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-19
Palmarès
 Campionati americani Under-18
OroStati Uniti 2010
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Patric Young (Jacksonville, 1º febbraio 1992) è un ex cestista statunitense, professionista in Europa.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2010 al 2014 ha giocato nei Gators della University of Florida, con cui ha raggiunto le Final Four del Torneo NCAA 2014. Nella stessa stagione è stato nominato vincitore del Pete Newell Big Man Award.

Nel 2010 ha vinto l'oro al Campionato americano Under-18, e l'anno successivo ha disputato il Mondiale Under-19, chiuso dagli Stati Uniti al 5º posto.

Si è dichiarato per il Draft NBA 2014, nel quale non è stato scelto da nessuna squadra; successivamente, ha giocato nel campionato turco con il Galatasaray.[1]

Il 17 luglio 2015 viene ufficializzato il suo passaggio all'Olympiacos, con cui firma un biennale.[2] Il 12 novembre seguente, Young si rompe il crociato nel corso del match di Eurolega contro l'Anadolu Efes,[3] finendo così la stagione con la squadra greca.

Nonostante il rientro al termine della stagione 2016-17, l'Olympiacos non rinnova con Young, il quale il 10 luglio 2017 firma un contratto biennale con l'Olimpia Milano.[4] Il 26 febbraio 2018, Young rescinde consensualmente il contratto con Milano[5], senza aver mai giocato una gara con la maglia dell'Olimpia.

Dopo mesi di inattività, Young torna in Italia, firmando un contratto con la Scandone Avellino fino al termine della stagione[6], con un'opzione a favore del club irpino per rescindere il contratto entro il primo mese.[7]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Squadra[modifica | modifica wikitesto]

Olympiacos: 2015-16
Olimpia Milano: 2017

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2014-2015 Bandiera della Turchia Galatasaray BSL 24 21 661 108/161 0/0 36/59 190 19 20 20 252
2014-2015 Bandiera della Turchia Galatasaray Euroleague 17 14 416.3 59/98 0/1 30/50 109 11 15 13 148
2015-2016 Bandiera della Grecia Olympiakos A1 Ethniki 5 3 94.6 16/21 0/0 6/10 29 1 5 3 38
2015-2016 Bandiera della Grecia Olympiakos Euroleague 5 5 98.2 20/28 0/0 14/21 25 2 6 13 54
2016-2017 Bandiera della Grecia Olympiakos A1 Ethniki 28 21 306.9 54/91 0/0 32/44 82 14 10 17 140
2016-2017 Bandiera della Grecia Olympiakos Euroleague 30 1 288.4 29/59 0/1 24/39 72 4 9 11 82
fino a feb. 2018 Bandiera dell'Italia Olimpia Milano Serie A 0 0 0 0/0 0/0 0/0 0 0 0 0 0
fino a feb. 2018 Bandiera dell'Italia Olimpia Milano Euroleague 0 0 0 0/0 0/0 0/0 0 0 0 0 0
da dicembre 2018 Bandiera dell'Italia Scandone Avellino Serie A 0 0 0 0/0 0/0 0/0 0 0 0 0 0
Totale carriera 109 65 1865,4 286/458 0/2 142/223 507 51 65 77 714

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ UFFICIALE: il Galatasaray firma Patric Young, su Basketinside.com, 3 dicembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  2. ^ Patrick Young ufficiale all'Olympiacos, su pianetabasket.com, 17 luglio 2015. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  3. ^ Tegola per l’Olympiacos: rottura del crociato anteriore per Patric Young, su Basketinside.com, 13 novembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  4. ^ Olimpia Milano, arriva la cinquina: ufficiale il biennale a Patric Young, in Sportando, 10 luglio 2017. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  5. ^ Olimpia Milano, ufficiale la rescissione con Patric Young, in Sportando, 10 luglio 2017. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  6. ^ Sidigas Avellino: ufficiale la firma di Patric Young, in Sportando, 6 dicembre 2018. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2018).
  7. ^ Patric Young: un mese per convincere la Sidigas Avellino, in Sportando, 7 dicembre 2018. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2018).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]