Paolo Trinci

Beato Paolo di Vagnozzo da Foligno

Religioso

 
NascitaFoligno, 1309
MorteFoligno, 17 settembre 1391
Venerato daChiesa cattolica

Beato Paolo (Paoluccio) di Vagnozzo da Foligno (Foligno, 1309Foligno, 17 settembre 1391) è stato un religioso italiano, istitutore della riforma dell'osservanza di san Francesco,[1] nominata degli "Zoccolanti".

Stemma dei Trinci
Convento di Brogliano

Chiamato "Paoluccio" per la bassa statura, era figlio di Vagnozzo da Foligno[2]. Nel 1368 ebbe dal ministro generale Tommaso da Frignano il permesso di ritirarsi nel convento di Brogliano assieme ad altri fratelli e ritentare un'esperienza di rigorosa osservanza della Regola francescana (per l'uso di calzature di legno, che indossavano a causa dell'asperità del luogo, i frati vennero chiamati "zoccolanti"). Fra Paolo fondò molti conventi in Italia (tra questi il monastero di Sant'Anna in Foligno assieme ad Angelina di Marsciano e nel 1370 istituì la riforma delle Terziarie francescane. Morì a Foligno nel 1391 e venne sepolto nella chiesa di San Francesco[3] mentre attualmente il suo corpo è conservato nella chiesa del Santuario di San Francesco (Monteluco). Suo successore fu il beato Giovanni da Stroncone.

  1. ^ Provincia Toscana di San Francesco stimmatizzato dei frati minori.
  2. ^ Il nome esatto è frater Paulus (o anche Paulutius) Vagnotii (genitivo di Vagnotius) de Fulgineo che in italiano è frate Paoluccio di Vagnozzo da Foligno (di Vagnozzo è il patronimico, da Foligno il toponimico)
  3. ^ Il beato Paoluccio Trinci.
  • Lodovico Jacobilli, Vita del beato Paolo, detto Paoluccio de' Trinci da Fuligno, Foligno, 1627.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Trinci di Foligno, Torino, 1822.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paolo Trinci, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN89061740 · ISNI (EN0000 0000 6204 1853 · BAV 495/154531 · WorldCat Identities (ENviaf-89061740