Nenad Pralija

Nenad Pralija
Nazionalità Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1991)
Altezza 181 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2007
Carriera
Squadre di club1
1990-1993RNK Spalato? (?)
1993-1996Hajduk Spalato70 (32)
1996-1998Espanyol42 (4)
1998-1999Hajduk Spalato16 (4)
1999-2000Reggina23 (0)
2000-2003Maccabi Haifa81 (21)
2003-2006Hajduk Spalato44 (3)
2006-2007Trogir30 (5)
Nazionale
1993Bandiera della Croazia Croazia U-211 (0)
1995-1997Bandiera della Croazia Croazia11 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 luglio 2008

Nenad Pralija (Spalato, 11 dicembre 1970) è un dirigente sportivo ed ex calciatore croato, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato come calciatore professionista nel RNK Split nella stagione 1989-1990, restandovi per tre stagioni. Nell'agosto del 1993 il centrocampista passò all'Hajduk, per poi trasferirsi nel 1996 nel club spagnolo dell'Espanyol e ritornare di nuovo nella squadra della sua città natale nella stagione 1998-1999. Nella stagione 1999-2000 ha militato in Serie A con la Reggina, e a fine campionato venne ceduto al Maccabi Haifa, dove giocò per tre stagioni. Dopo essere rientrato nuovamente in patria nel 2003, Pralija ha concluso la sua carriera giocando per l'Hajduk Spalato e l'HNK Trogir.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la Nazionale di calcio croata Pralija ha collezionato, tra il 1995 e il 1997, 11 presenze e un gol. Ha debuttato l'11 giugno 1995 contro l'Ucraina ed ha segnato il suo unico gol contro la Repubblica Ceca.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2007 è general manager del RNK Split, squadra croata di prima divisione.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-6-1995 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 1 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 1996 - Ingresso al 49’ 49’
3-9-1995 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 7 – 1 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Euro 1996 - Ingresso al 72’ 72’
15-11-1995 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 2 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 1996 - Ammonizione al 60’ 60’ Uscita al 62’ 62’
28-2-1996 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 2 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole - Ingresso al 59’ 59’
13-3-1996 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 3 – 0 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
26-3-1996 Varaždin Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera d'Israele Israele Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
12-12-1996 Casablanca Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole 1 Uscita al 83’ 83’
29-3-1997 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 84’ 84’
2-4-1997 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 3 – 3 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 74’ 74’
8-6-1997 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 4 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Kirin Cup - Uscita al 59’ 59’
12-6-1997 Sendai Turchia Bandiera della Turchia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Kirin Cup - Uscita al 67’ 67’
Totale Presenze 11 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Hajduk Spalato: 1993-1994, 1994-1995, 2003-2004, 2004-2005
Hajduk Spalato: 1994-1995
Hajduk Spalato: 1994, 2004, 2005
Maccabi Haifa: 2001-2002
Maccabi Haifa: 2002-2003

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]