Nazionale di atletica leggera della Gran Bretagna

Bandiera del Regno Unito
Gran Bretagna
SportAtletica leggera
FederazioneUKA
ConfederazioneEAA
Codice CIOGBR
Giochi olimpici
Partecipazioni29 (esordio: 1896)
Miglior risultato7 - 7 - 3   (1908)
Medaglie(56 - 83 - 72)
Campionati mondiali
Partecipazioni19 (esordio: 1976)
Miglior risultato4 - 1 - 2   (2015)
Medaglie(30 - 36 - 38)
Campionati mondiali indoor
Partecipazioni18 (esordio: 1985)
Miglior risultato3 - 0 - 2   (1999)
Medaglie(18 - 32 - 27)
Campionati europei
Partecipazioni23 (esordio: 1938)
Miglior risultato12 - 5 - 6   (2014)
Medaglie(118 - 90 - 96)
Campionati europei indoor
Partecipazioni? (esordio: 1966)
Medaglie(72 - 65 - 46)
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2022

La nazionale di atletica leggera della Gran Bretagna è la rappresentativa del Regno Unito nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Bilancio nelle competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Sebastian Coe, quattro medaglie ai Giochi olimpici, di cui due d'oro

La nazionale britannica di atletica leggera vanta 29 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi su 29 edizioni disputate.[1]

Gli atleti britannici più medagliati alle Olimpiadi sono il quattrocentista Guy Butler e i mezzofondisti Sebastian Coe e Mo Farah, vincitori di 4 medaglie olimpiche.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Great Britain in Athletics, su olympedia.org. URL consultato il 14 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Great Britain (GBR), su olympedia.org. URL consultato il 16 giugno 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera