Michel Lasne

Pittore di fronte ad un disegno di Amore, lo scalpello di Michel Lasne tratto da Abraham Bosse, Biblioteca Nazionale di Spagna

Michel Lasne, oppure Michel Asne (Caen, 1590Parigi, 4 dicembre 1667), è stato un incisore e disegnatore francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Arolsen Klebeband

Michel Lasne nacque a Caen nel 1590, figlio di un orafo.[1]

Fu un membro documentato della Corporazione di San Luca di Anversa nel 1617-1618 e probabilmente lavorò sotto la guida di Peter Paul Rubens e Antoon van Dyck.[1][2]

Nel 1633 diventò l'incisore ufficiale del re Luigi XIII di Francia. Le fonti storiche affermano che realizzò 759 stampe, tra cui 23 ritratti della famiglia del re Luigi XIII.[1] Tra i suoi ritratti principali si possono menzionare Bernard de la Vallette, Anna d'Austria, Richelieu, Mazarino, Seguier, Giulio Strozzi, Carlo Doria, Quesnel.[3][2][4]

Firmava le sue opere Michael Asinus Sculptor Regius.[3]

Incise e pubblicò un libro di disegni per insegnare agli allievi, sul quale scrisse:

«Michel Asino insegna - chi non ne ricava profitto diventa un asino.[3]»

Incisore sapiente, intagliatore a bulino della scuola del Francesco Villamena e del Cornelis Bloemaert II, si caratterizzò per una certa secchezza di tratto; alcune sue incisioni vennero eseguite in collaborazione con Jacques Callot.[3]

Tra le sue stampe, molto apprezzata risultò quella intitolata Chateau royal et parc de Saint-Germain-en-Laye (1614), tratta da un dipinto di Alessandro Francini.[5]

Lasne riprodusse opere di Paolo Veronese, Carracci, Étienne Picart, Rubens, Tiziano Vecellio, Spagnoletto, Nicolas Mignard, Philippe de Champaigne.[3]

Michel Lasne morì a Parigi il 4 dicembre del 1667.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Elementi per Michel Lasne, su europeana.eu. URL consultato il 2 marzo 2019.
  2. ^ a b (EN) A History of Engraving and Etching, su books.google.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
  3. ^ a b c d e le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 411.
  4. ^ Titolo mancante, su beniculturali.marche.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
  5. ^ (EN) Gardens, Knowledge and the Sciences in the Early Modern Period, su books.google.it. URL consultato il 2 marzo 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) J. Adhémar, La Gravure, des origines à nos jours, Parigi, Somogy, 1979.
  • (ES) J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, Madrid, Imprenta de Ibarra, 1800.
  • (FR) J.-E. Bersier, La Gravure, Parigi, Berger-Levrault, 1976.
  • (ES) A. Gallego, Historia del grabado en España, Madrid, Cátedra, 1979.
  • (EN) Arthur M. Hind, A History of Engraving & Etching: From the 15th Century to the Year 1914, New York, Dover Publications, 1963.
  • (EN) Andrew D. Hottle, Commerce and Connections: Peter Paul Rubens and the Dedicated Print, in Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek, n. 55, 2004, pp. 54-85.
  • (EN) R.-A. d'Hulst e M. Vandenven, Corpus Rubenianum Ludwig Burchard. The Old Testament, Londra, Harvey Miller Publishers, 1989.
  • (FR) J. Lieure, L'École française de gravure, xvii siècle, Parigi, La Renaissance du livre, 1931.
  • (ES) M. A. Orellana, Biografía, pictórica valentina o Vida de los pintores, arquitectos, escultores y grabadores valencianos: Obra filológica, Valencia, Ayuntamiento, 1967.
  • (ES) E. Páez Ríos, Repertorio de grabadores españoles en la Biblioteca Nacional, Madrid, Ministerio de Cultura, 1981.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN7446186 · ISNI (EN0000 0001 1794 7696 · SBN BVEV080706 · BAV 495/90482 · CERL cnp01422992 · Europeana agent/base/135020 · ULAN (EN500004646 · LCCN (ENno97021380 · GND (DE1019741066 · BNE (ESXX854866 (data) · BNF (FRcb122461219 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no97021380