Michail Borisovič Piotrovskij

Michail Borisovič Piotrovskij

Michail Borisovič Piotrovskij (in russo Михаил Борисович Пиотровский?; Erevan, 9 ottobre 1944) è un archeologo e linguista russo. Attualmente ricopre il ruolo di direttore del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Specializzatosi in lingue arabe all'Università di Leningrado, concluse il dottorato nel 1967 e poi fece l'interprete in Yemen e prese parte a una spedizione archeologica in Caucaso.

Onorificenze russe

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi allo Stato e per l'importante contributo ai musei nazionali»
— 17 marzo 1997
Ordine al merito per la Patria di IV Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo di rilievo allo sviluppo dei musei, del patrimonio cultura della Russia e delle relazioni internazionali»
— 9 dicembre 2004
Ordine al merito per la Patria di III Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo di rilievo allo sviluppo dei musei e per i molti anni di attività creativa»
— 9 dicembre 2009
Ordine di Aleksandr Nevskij - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo grande contributo allo sviluppo della cultura nazionale, della trasmissione, della stampa delle comunicazioni e per i molti anni di proficua attività»
— 5 dicembre 2014
Medaglia di Puškin - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione del 200º anniversario della nascita di Alexander Puškin, per i suoi meriti nel campo della cultura, dell'istruzione, della letteratura e dell'arte»
— 4 giugno 1999

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 1º dicembre 1999[1]
Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 13 luglio 2004[2]
Ordine di Jaroslav il Saggio di V Classe (Ucraina) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il significativo contributo personale allo sviluppo dei legami culturali tra l'Ucraina e la Russia, per gli anni di lavoro produttivo e per le attività sociali»
— 26 maggio 2003

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN88068319 · ISNI (EN0000 0001 1773 6776 · SBN VIAV096156 · BAV 495/303861 · LCCN (ENn78013976 · GND (DE103194924 · BNE (ESXX1602671 (data) · BNF (FRcb13188395p (data) · J9U (ENHE987007587640705171 · NSK (HR000182644 · CONOR.SI (SL68917603