Maurizio Nalin

Maurizio Nalin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàLanci, pentathlon
SocietàASHA Novara
Termine carriera2006
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 1 2 2
Mondiali paralimpici 1 2 1
Europei paralimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Maurizio Nalin (Porto Tolle, 1º ottobre 1956) è un ex atleta paralimpico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Maurizio Nalin è nato in provincia di Rovigo, ma sin da giovane si è trasferito a Novara per lavoro. Paraplegico, ha scoperto lo sport per disabili relativamente tardi e, grazie all'ASHA Novara, ha intrapreso la sua preparazione, debuttando in campo internazionale alle Paralimpiadi di Barcellona 1992, a quasi trentasei anni.[1]

Gareggiando in quattro specialità (getto del peso, lancio del disco, giavellotto e pentathlon, nel 1992 ha raggiunto tutte le finali, concludendo con una medaglia di bronzo; nel 1996, ad Atlanta, ha replicato le finali, conquistando però tre medaglie, tra le quali l'oro nel pentathlon. La carriera di Nalin è proseguita con la partecipazione ad altre due Paralimpiadi (Sydney e Atene) e in alcuni Mondiali paralimpici. Pur avendo raggiunto raramente il podio, ha sempre conquistato piazzamenti nelle finali di più discipline.

Soprannominato Albatros a causa dell'eccezionale apertura delle braccia,[2] Nalin ha ricevuto molti riconoscimenti e nel 2017 ha pubblicato, in collaborazione con Ivan Borserini e Samuel Patellaro, la sua autobiografia, Maurizio l'albatros. Nella sua città ha collaborato con l'INAIL e il Comitato paralimpico ed è stato referente per uno sportello atto ad inviare allo sport i disabili da lavoro.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1992 Giochi paralimpici Bandiera della Spagna Barcellona Getto del peso THW7 9,13 m
Lancio del disco THW7   Bronzo 32,60 m
Lancio del giavellotto THW7 29,70 m
Pentathlon PW3-4 4 295 p.
1994 Mondiali paralimpici Bandiera della Germania Berlino Getto del peso F56   Argento 11,18 m
Lancio del disco F56   Bronzo 38,74 m
Pentathlon P56   Oro 4 864 p. [4]
1996 Giochi paralimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Getto del peso F56   Bronzo 12,05 m
Lancio del disco F56   Argento 40,70 m
Lancio del giavellotto F56 29,12 m
Pentathlon P53-57   Oro 5 130 p
1998 Mondiali paralimpici Bandiera del Regno Unito Birmingham Getto del peso F57   Argento 11,35 m
Lancio del disco F57 37,43 m
Lancio del giavellotto F57 28,71 m
2000 Giochi paralimpici Bandiera dell'Australia Sydney Getto del peso F57   Argento 12,16 m
Lancio del disco F57 39,40 m
Pentathlon F58 4 827 p.
2002 Mondiali paralimpici Bandiera della Francia Lilla Getto del peso F57 12,10 m
Lancio del disco F57 11º 37,64 m
Lancio del giavellotto F57 29,94 m
2004 Giochi paralimpici Bandiera della Grecia Atene Getto del peso F57 11,95 m
Lancio del giavellotto F57 29,30 m
2005 Europei paralimpici Bandiera della Finlandia Espoo Getto del peso F57   Bronzo 11,96 m
2006 Mondiali paralimpici Bandiera dei Paesi Bassi Assen Getto del peso F57 11,78 m
Lancio del giavellotto F57 27,91 m

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1992

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione olimpico atletica leggera - Pentathlon»
— Roma, 1996.[7]
  • Medaglia d'oro al Valore atletico 1994; medaglia d'argento al Valore atletico 1992 e 1995;[7]
  • 2014 - Leone d'argento conferito dal CONI regionale veneto.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 1988: gli atleti disabili entrano alle Olimpiadi (PDF), su panathlon-novara.it. URL consultato il 14 agosto 2020.
  2. ^ Intervista a Maurizio Nalin (Albatros) - Atene 2004, su youtube.com. URL consultato il 14 agosto 2020.
  3. ^ Con i consigli del campione Maurizio Nalin a Novara Inail e Comitato paralimpico avvicinano i disabili allo sport, su video.lastampa.it. URL consultato il 14 agosto 2020.
  4. ^ Maurizio Nalin, su associazionemedagliedoro.it. URL consultato il 14 agosto 2020.
  5. ^ New York Marathon: la classifica di tutti gli italiani sotto le 3 ore nella storia di NY!, su atleticalive.it.
  6. ^ Supplemento ordinario alla "Gazzetta Ufficiale" n. 182 del 5 agosto 2002 - Serie generale, su gazzettaufficiale.it.
  7. ^ a b Scheda persona – Maurizio Nalin, su coni.it.
  8. ^ Tra storia e futuro, il Veneto celebra a Vicenza i cento anni del Coni, su sportvicentino.it, 17 ottobre 2014. URL consultato il 5 settembre 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]