Massimo Mariotto

Massimo Mariotto
Massimo Mariotto con la maglia della Reggina (1988)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloDirettore sportivo (ex centrocampista)
Termine carriera1999 - calciatore
Carriera
Giovanili
Conegliano
Squadre di club1
1982-1984Conegliano44 (1)
1984-1985Fiorentina0 (0)
1985-1986Mestre16 (3)
1986-1990Reggina120 (8)
1990-1991Como23 (1)
1991-1992Reggina31 (2)
1992-1993Udinese12 (0)
1993-1995Reggina66 (3)
1995-1997Alessandria61 (0)
1997-1998Atletico Catania28 (0)
1998-1999Catanzaro28 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012

Massimo Mariotto (San Stino di Livenza, 12 febbraio 1966) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Massimo Mariotto ha disputato oltre 400 presenze da professionista. Di queste, 217 sono state collezionate con la maglia della Reggina: è al sesto posto tra i giocatori con più presenze in amaranto.

Con la squadra calabrese ha ottenuto due promozioni dalla Serie C1 alla Serie B; ha inoltre perso uno spareggio per la promozione in Serie A nel 1989 contro la Cremonese.

Prima di militare in amaranto, ha esordito da professionista nel Conegliano, squadra che lo acquistò per le giovanili[1]. A 19 anni si trasferisce alla Fiorentina, dove però non disputa alcuna partita; nel 1985-1986 passa al Mestre in C2. L'anno seguente approda alla Reggina, dove resta fino all'ottobre 1990.

Nel 1990 va in prestito al Como in Serie C1; ritorna poi alla Reggina e nel 1992-1993 disputa 12 partite in Serie A con l'Udinese. Dal 1993 al 1998 disputa la Serie C1 con le maglie di Reggina, Alessandria e Atletico Catania. Chiude la carriera da calciatore al Catanzaro in Serie C2.

Dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro ha intrapreso la carriera di direttore sportivo, prima al Sant'Anastasia Calcio, successivamente all'Atletico Catania[2]. Dal 2002 al 2008 è tornato in Calabria, alla Vibonese[2], per poi trasferirsi al Benevento[3], società con la quale rimane in carica tra il 2008 e il 2012[4]. Nel 2012 passa alla Salernitana, per poi lasciare l'incarico nel luglio 2013.[5] Nel 2016 diventa direttore sportivo del Monopoli in Lega Pro.[6]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1982-1983 Bandiera dell'Italia Conegliano C2 17 0
1983-1984 D 27 1
Totale Conegliano 44 1
1984-1985 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 0 0
1985-1986 Bandiera dell'Italia Mestre C2 16 3
1986-1987 Bandiera dell'Italia Reggina C1 26 1
1987-1988 C1 31 3
1988-1989[7] B 31 1
1989-1990 B 31 3
lug.-ott. 1990 B 1 0
ott. 1990-1991 Bandiera dell'Italia Como C1 23 1
1991-1992 Bandiera dell'Italia Reggina C1 31 2
1992-1993 Bandiera dell'Italia Udinese A 12 0
1993-1994[8] Bandiera dell'Italia Reggina C1 34 2
1994-1995 C1 32 1
Totale Reggina 217 13
1995-1996 Bandiera dell'Italia Alessandria C1 29 0
1996-1997 C1 32 0
Totale Alessandria 61 0
1997-1998 Bandiera dell'Italia Atletico Catania C1 28 0
1998-1999 Bandiera dell'Italia Catanzaro C2 28 0
Totale carriera 429 18

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Reggina: 1994-1995

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ G. Branca, p. 51.
  2. ^ a b G. Branca, p.53.
  3. ^ Mariotto nuovo ds del Benevento, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb. URL consultato il 2 novembre 2010.
  4. ^ Tra Mariotto e il Benevento è finita, su lostregone.net. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  5. ^ Salernitana, Mariotto lascia, Giubilato diventa diesse, su ilmattino.it. URL consultato il 3 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
  6. ^ Il nuovo corso del Monopoli è affidato a Diego Zanin, su monopolicalcio.it, 16 giugno 2016. URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato il 27 settembre 2016).
  7. ^ Le statistiche del 1988-1989 includono il computo della presenza nello spareggio promozione contro la Cremonese.
  8. ^ Le statistiche del 1993-1994 includono il computo della presenza nello spareggio promozione contro la Juve Stabia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giusva Branca, Idoli di carta, Reggio Calabria, Laruffa, pp. 49-58 anno= 2006, ISBN 88-7221-292-8.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]