Massimiliano Tacchinardi

Massimiliano Tacchinardi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 1998
Carriera
Squadre di club1
1989-1991Inter2 (0)
1991-1992Messina5 (0)
1992-1994Pro Sesto29 (0)
1994-1995Romanese26 (0)
1995-1996Ponsacco16 (0)
1996-1998Trevigliese31 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Massimiliano Tacchinardi (Crema, 2 agosto 1971) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È fratello maggiore di Alessio, anche lui calciatore.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Con la maglia dell'Inter ha giocato 2 partite nella Serie A 1990-1991, in cui la squadra è giunta terza; il 12 dicembre 1990 è inoltre sceso in campo in Partizan-Inter (1-1) di Coppa UEFA,[2] competizione che a fine stagione vedrà vincitori i nerazzurri.[3]

Prosegue la carriera in Serie B con il Messina (5 presenze nel 1991-1992), in Serie C1 con la Pro Sesto (dal 1992 al 1994, 29 presenze complessive) e in Serie C2 con il Ponsacco.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Inter: 1989

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Inter: 1990-1991

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giorgio Barbieri, Alessio Tacchinardi, il cremasco che ha vinto l'ultima Champions con la Juve, su laprovinciacr.it, 16 ottobre 2021.
  2. ^ Massimiliano Tacchinardi, su archivio.inter.it.
  3. ^ Massimiliano Tacchinardi, su storiainter.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]