Masaki Takemiya

Masaki Takemiya
Masaki Takemiya nel 2007
Nazionalità Bandiera del Giappone Giappone
Go
Ranking 9º dan
 

Masaki Takemiya (武宮 正樹?, Takemiya Masaki; Tokyo, 1º gennaio 1951) è un giocatore di go giapponese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Masaki Takemiya imparò il Go da bambino e divenne allievo del dojo di Minoru Kitani. Divenne professionista nel 1965 e l'anno seguente era già quinto Dan, promozione straordinaria che gli fu riconosciuta per aver battuto giocatori di livello più alto del suo, conferendogli anche il soprannome di "assassino dei 9 Dan".

Divenne fin da subito celebre per il suo stile di gioco molto fantasioso e innovativo, che gli permise di conseguire diversi titoli, anche se in diverse occasioni ha subito cocenti sconfitte. Il 14 gennaio 2021 ha conseguito la sua 1200ª vittoria professionistica (con 764 sconfitte e due jigo), risultato ottenuto dopo 55 anni e nove mesi di carriera.[1]

Fuori dal mondo del Go si è distinto anche come eccellente ballerino e giocatore di backgammon, al punto da aggiudicarsi il principale torneo giapponese battendo la professionista Akiko Yazawa.

Titoli[modifica | modifica wikitesto]

Nazionali
Torneo Vittorie Finalista
Kisei 3 (1985, 1987, 1989)
Meijin 1 (1995) 1 (1996)
Honinbo 6 (1976, 1980, 1985–1988) 4 (1974, 1977, 1981, 1989)
Ōza 1 (1988)
Jūdan 3 (1990–1992) 3 (1986, 1993, 2002)
Gosei 1 (1977)
NHK Cup 1 (1989) 5 (1975, 1977, 1984, 1986, 2009)
NEC Cup 2 (1981, 1985)
Nihon Ki-in Championship 1 (1971)
Kakusei 1 (1991)
Hayago Championship 2 (1978, 1989) 1 (1988)
Asahi Pro Best Ten 1 (1974)
Prime Minister Cup 2 (1971, 1973)
Igo Masters Cup 1 (2015)
Totale 18 21
Internazionali
Fujitsu Cup 2 (1988, 1989)
IBM Cup 1 (1988)
Asian TV Cup 4 (1989–1992)
Totale 6 1
Totale in carriera
Totale 24 22

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Power Report: Sumire’s progress; Takemiya wins 1200 games; Yoshida Mika first woman player to win 700 games, su American Go E-Journal, 5 marzo 2021. URL consultato il 23 marzo 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN111652188 · ISNI (EN0000 0000 8305 5955 · LCCN (ENn81092091 · GND (DE1132171547 · NDL (ENJA00079860