Marius Trésor

Marius Trésor
Trésor in nazionale nel 1974
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza182 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1984
Carriera
Squadre di club1
1969-1972Ajaccio92 (1)
1972-1980Olympique Marsiglia253 (8)
1980-1984Bordeaux93 (3)
Nazionale
1971-1983Bandiera della Francia Francia63 (4)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marius Trésor (Sainte-Anne, 15 gennaio 1950) è un ex calciatore francese, di ruolo difensore.

Nel 2004 è stato inserito nella lista FIFA 100.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Guadalupense di nascita, è stato uno dei massimi esponenti del ruolo del libero. Dalle spiccate doti fisiche, ha ricoperto anche il ruolo di difensore centrale. Ai tempi del Marsiglia è stato soprannominato la "Perla delle Antille".

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili della Juventus de Sainte-Anne, inizia la carriera da professionista all'Ajaccio per poi passare all'Olympique Marseille, squadra con la quale vince la Coppa di Francia nel 1976, battendo in finale per 2-0 gli avversari dell'Olympique Lione. Nel 1972 vince il premio come miglior calciatore francese. Con i biancocelesti fa il suo esordio nelle competizioni europee, infatti nel settembre 1973 disputa il primo match di Coppa UEFA nella vittoria esterna per 0-5 contro l'Union Luxembourg. Successivamente gioca con il Bordeaux conquistando la Coppa delle Alpi nel 1980 e il campionato di Francia nel 1984.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Trésor (a sinistra), capitano della Francia, saluta Dino Zoff prima della sfida con l'Italia dell'8 febbraio 1978.

È stato il primo giocatore di colore a indossare la maglia della Nazionale francese divenendone poi capitano[2]; dal 1971 al 1983 ha collezionato 65 partite in Nazionale. Con Jean-Pierre Adams, per anni, ha formato la coppia centrale “Garde noire” (la “guardia nera”).[3] Ha fatto il suo esordio contro la Bulgaria nella sconfitta per 2-1 valevole per le qualificazioni all'europeo 1972.[4] Con la maglia dei transalpini ha inoltre partecipato alle edizioni 1978 e 1982 del mondiale. In quest'ultima segna in semifinale contro la Germania Ovest, nella celebre Notte di Siviglia, suo il gol, sugli sviluppi di un calcio di punizione, del momentaneo 2-1 per i Bleus.[5][6]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-12-1971 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1972 -
8-4-1972 Bucarest Romania Bandiera della Romania 2 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
18-6-1972 Salvador Colombia Bandiera della Colombia 2 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
25-6-1972 Salvador Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
2-9-1972 Pireo Grecia Bandiera della Grecia 1 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
13-10-1972 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Qual. Mondiali 1974 -
15-11-1972 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 1974 -
3-3-1973 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
19-5-1973 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1974 -
26-5-1973 Mosca Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica 2 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 1974 -
8-9-1973 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
13-10-1973 Gelsenkirchen Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole 1
23-3-1974 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
27-4-1974 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
7-9-1974 Cracovia Polonia Bandiera della Polonia 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 87’ 87’
12-10-1974 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1976 -
16-11-1974 Parigi Francia Bandiera della Francia 2 – 2 Bandiera della Germania Est Germania Est Qual. Euro 1976 - Uscita al 65’ 65’
26-3-1975 Parigi Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
26-4-1975 Colombes Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
25-5-1975 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1976 -
3-9-1975 Nantes Francia Bandiera della Francia 3 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Qual. Euro 1976 -
12-10-1975 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1976 -
15-11-1975 Parigi Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 1976 -
27-3-1976 Parigi Francia Bandiera della Francia 2 – 2 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
22-5-1976 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
1-9-1976 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
9-10-1976 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 1978 -
17-11-1976 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1978 - Cap.
26-6-1977 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
30-6-1977 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole 1 Cap.
8-10-1977 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole - Cap.
16-11-1977 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Mondiali 1978 - Cap.
8-2-1978 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Cap.
11-5-1978 Tolosa Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera dell'Iran Iran Amichevole - Cap. Uscita al 58’ 58’
2-6-1978 Mar del Plata Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Mondiali 1978 - 1º turno - Cap.
6-6-1978 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Mondiali 1978 - 1º turno - Cap.
10-6-1978 Mar del Plata Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Mondiali 1978 - 1º turno - Cap.
7-10-1978 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 1 – 3 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1980 1 Cap.
25-2-1979 Parigi Francia Bandiera della Francia 3 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Euro 1980 - Cap.
2-5-1979 New York Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 6 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Cap.
10-10-1979 Parigi Francia Bandiera della Francia 3 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-3-1980 Parigi Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
23-5-1980 Mosca Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
29-4-1981 Parigi Francia Bandiera della Francia 3 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 1982 -
15-5-1981 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 3 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 23’ 23’
18-11-1981 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 1982 -
5-12-1981 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 4 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Mondiali 1982 - Cap.
23-2-1982 Parigi Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
24-3-1982 Parigi Francia Bandiera della Francia 4 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole - Cap.
14-5-1982 Lione Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole - Cap.
2-6-1982 Tolosa Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera del Galles Galles Amichevole - Uscita al 46’ 46’
16-6-1982 Bilbao Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 3 – 1 Bandiera della Francia Francia Mondiali 1982 - 1º turno -
21-6-1982 Valladolid Kuwait Bandiera del Kuwait 1 – 4 Bandiera della Francia Francia Mondiali 1982 - 1º turno -
24-6-1982 Valladolid Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Mondiali 1982 - 1º turno -
4-7-1982 Madrid Francia Bandiera della Francia 4 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Mondiali 1982 - 2º turno -
8-7-1982 Siviglia Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 3 – 3 dts
(5 – 4 dtr)
Bandiera della Francia Francia Mondiali 1982 - Semifinale 1
10-7-1982 Alicante Polonia Bandiera della Polonia 3 – 2 Bandiera della Francia Francia Mondiali 1982 - Finale 3º posto - Cap.
31-8-1982 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 4 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole - Cap.
10-11-1982 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
6-10-1982 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole - Cap.
10-11-1982 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
5-10-1983 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole - Cap.
12-11-1983 Zagabria Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Cap.
Totale Presenze 63 Reti 4

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Olympique Marsiglia: 1975-1976
Bordeaux: 1980
Bordeaux: 1983-1984

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1972

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 65 (4) se si comprendono le amichevoli giocate contro una selezione della CONCACAF e una dell'Africa disputate rispettivamente l'11 e il 15 giugno 1972.
  2. ^ (FR) Marius Trésor, su www.football-the-story.com. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  3. ^ Remo Gandolfi, Jean-Pierre Adams, dalla 'Guardia Nera' con Tresor al coma: storia del bellissimo atleta dormiente, su calciomercato.com, 8 settembre 2020.
  4. ^ (EN) Tresor: I’m proud to see how far France have come, su fifa.com, 30 maggio 2020.
  5. ^ Francia-Germania, tra i precedenti spicca la Notte di Siviglia, su superscommesse.it, 4 luglio 2014.
  6. ^ Davide Bernasconi, Germania-Francia: la semifinale drammatica di Spagna 82, su barcalcio.net.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN10046960 · ISNI (EN0000 0000 0071 2703 · BNF (FRcb140216152 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-10046960