Maria Anna di Braganza (1899-1971)

Maria Anna di Braganza
Principessa ereditaria di Thurn und Taxis
Nome completo(PT) Maria Ana Rafaela Micaela Gabriela Lourença de Bragança
NascitaZell am See, Salisburghese, Austria-Ungheria, 3 settembre 1899
MorteFeldafing, Baviera, Germania Ovest, 23 giugno 1971
Luogo di sepolturaGruftkapelle, Abbazia di Sant'Emmerano, Ratisbona
PadreMiguel, Duca di Braganza
MadrePrincipessa Maria Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg
ConsorteCarlo Augusto, Principe Ereditario di Thurn und Taxis
FigliPrincipessa Clotilde
Principessa Mafalda
Giovanni, 11º Principe di Thurn und Taxis
Principe Alberto

Maria Anna di Braganza (portoghese: Ana Maria Micaela Rafaela Gabriela Lourença de Bragança, Infanta de Portugal; Zell am See, 3 settembre 1899Feldafing, 23 giugno 1971) era la figlia del pretendente al trono del Portogallo Michele duca di Braganza e della sua seconda moglie Maria Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Maria Anna era la figlia di Michele, duca di Braganza, pretendente al trono portoghese, e della sua seconda moglie Maria Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 agosto 1921, sposò Carlo Augusto di Thurn und Taxis, il figlio di Alberto, 8 ° Principe di Thurn und Taxis, e di sua moglie, l'arciduchessa austriaca Margherita Clementina. Il matrimonio ha avuto luogo presso il Castello di Thurn und Taxis.

Dal matrimonio nacquero quattro figli:

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Maria Anna morì nel 1971. Un mese dopo la sua morte, suo marito divenne il 10º principe e capo della casa di Thurn und Taxis, alla morte del fratello Francesco Giuseppe, che non aveva figli maschi.

Titoli[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 settembre 1899 - 18 agosto 1921: Sua Altezza Reale la Principessa di Braganza, infanta di Portogallo
  • 18 agosto 1921 - 23 giugno 1971: Sua Altezza Reale la Principessa di Thurn und Taxis, infanta di Portogallo

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni VI del Portogallo Pietro III del Portogallo  
 
Maria I del Portogallo  
Michele I del Portogallo  
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna Carlo IV di Spagna  
 
Maria Luisa di Borbone-Parma  
Michele Gennaro di Braganza  
Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
 
Sofia di Windisch-Grätz  
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
Agnese di Hohenlohe-Langenburg Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg  
 
Amalia Enrichetta di Solms-Baruth  
Maria Anna di Braganza  
Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
 
Sofia di Windisch-Grätz  
Carlo I di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
Agnese di Hohenlohe-Langenburg Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg  
 
Amalia Enrichetta di Solms-Baruth  
Maria Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
Luigi II del Liechtenstein Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein  
 
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra  
Sofia del Liechtenstein  
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau Francesco di Paola Kinsky di Wchinitz und Tettau  
 
Teresa Antonia Barbara di Wrbna e Freudenthal  
 

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie