Marco Biagianti

Marco Biagianti
Biagianti nel 2009 al Catania
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraCatania (Primavera)
Termine carriera24 settembre 2020
Carriera
Giovanili
1993-2003Fiorentina
Squadre di club1
2002-2003Florentia Viola0 (0)
2003-2004Fano30 (0)
2004-2005Chieti26 (1)
2005-2007Pro Vasto45 (1)
2007-2013Catania148 (3)
2013-2016Livorno80 (2)
2016-2020Catania97 (8)
Nazionale
2009Bandiera dell'Italia Italia0 (0)
Carriera da allenatore
2023CataniaAllievi Naz.
2023-CataniaPrimavera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloCentrale
Termine carriera2021
Carriera
Squadre di club
2020-2021Meta Catania4 (0)
 

Marco Biagianti (Firenze, 19 aprile 1984) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico della formazione Primavera del Catania.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Mediano di interdizione[1][2], abile anche in fase di impostazione[2][3], strutturato per spezzare le trame di gioco avversarie.[1] A queste caratteristiche si aggiungono l'abilità nell'attaccare gli spazi inserendosi tra le linee[2] e un discreto senso del goal.[2]

Esprime al meglio le proprie doti in un centrocampo a quattro nel ruolo di mediano centrale.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Muove i suoi primi passi tra Olimpia Firenze e Sporting Arno[4], prima di approdare - all'età di 10 anni[5] - alla Fiorentina, squadra di cui è tifoso[6], con cui svolge la trafila giovanile. Esordisce in prima squadra il 21 agosto 2002 in Florentia Viola-Pisa (0-1), incontro valido per la fase a gironi di Coppa Italia Serie C.[7]

Dopo varie esperienze in prestito, nel 2005 - rimasto senza contratto[8] - viene tesserato a parametro zero dalla Pro Vasto, in Serie C2. Il 26 gennaio 2007 viene prelevato dal Catania.[9] Esordisce in Serie A il 7 aprile 2007 in Catania-Roma (0-2), sostituendo Lucenti al 92'.[10] Sotto la guida di Walter Zenga prima e Siniša Mihajlović poi, riesce a ritagliarsi un posto da titolare a centrocampo[11], affermandosi come pilastro della formazione etnea.[12][13]

Mette a segno la sua prima rete con gli etnei il 30 agosto 2009 contro il Parma.[14] Il 27 giugno 2010 rinnova il proprio contratto con il Catania fino al 2014, con relativo adeguamento economico.[15] Nelle successive stagioni viene ripetutamente bloccato da problemi fisici.[11] In seguito alla cessione di Silvestre viene nominato capitano della squadra.[11][16]

Finito fuori dai progetti tecnici della società,[17] il 29 agosto 2013 viene tesserato dal Livorno, firmando un contratto valido per tre stagioni.[18] Esordisce con gli amaranto - da titolare - alla seconda giornata di campionato nella sfida disputata contro il Sassuolo (terminata 4-1 per i labronici).[19]

L'11 luglio 2016 torna a Catania, legandosi agli etnei per mezzo di un contratto biennale.[20]

Il 24 settembre 2020, tramite una conferenza stampa, annuncia il ritiro dal calcio giocato.[21]

Il 14 ottobre 2020 viene ingaggiato dalla Meta Catania, società militante nella Serie A di calcio a 5. Dopo numerose convocazioni, fa il suo esordio il 9 febbraio successivo nella vittoria interna per 4-2 contro la CDM Genova.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 maggio 2009 viene convocato in Nazionale dal CT Marcello Lippi in vista dell'amichevole con l'Irlanda del Nord, partita nella quale non viene impiegato.[22]

Dirigente sportivo[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 agosto 2021 assume la carica di club manager della Meta Catania.

Il 3 agosto 2022, diventa il nuovo team manager del Catania, appena ricostituito e ripartito dalla Serie D.[23]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nell’estate del 2023, Biagianti consegue ufficialmente la licenza da allenatore UEFA A, venendo così abilitato ad allenare qualsiasi squadra giovanile e femminile, oltre alle squadre maschili fino alla Serie C, nonché a svolgere l'incarico di allenatore in seconda in Serie A e B.[24]

Il 14 settembre 2023, tramite i propri canali social, ufficializza il suo nuovo incarico come allenatore della formazione Under-17 Nazionale del Catania.[25][26]

Il 6 dicembre seguente, viene promosso alla guida della squadra Primavera del club etneo, sostituendo l'esonerato Mario Giuffrida.[27][28]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003 Bandiera dell'Italia Florentia Viola C2 0 0 CI-C 3 0 - - - - - - 3 0
2003-2004 Bandiera dell'Italia Fano C2 30 0 CI-C 0 0 - - - - - - 30 0
2004-2005 Bandiera dell'Italia Chieti C1 26+1[29] 1 CI-C 5 0 - - - - - - 32 1
2005-2006 Bandiera dell'Italia Pro Vasto C2 31 1 CI-C 4 1 - - - - - - 35 2
2006-gen. 2007 C2 14 0 CI+CI-C 1+0 0 - - - - - - 15 0
Totale Pro Vasto 45 1 5 1 - - - - 50 2
gen.-giu. 2007 Bandiera dell'Italia Catania A 2 0 CI 0 0 - - - - - - 2 0
2007-2008 A 18 0 CI 3 0 - - - - - - 21 0
2008-2009 A 34 0 CI 2 0 - - - - - - 36 0
2009-2010 A 36 3 CI 0 0 - - - - - - 36 3
2010-2011 A 15 0 CI 0 0 - - - - - - 15 0
2011-2012 A 14 0 CI 1 0 - - - - - - 15 0
2012-2013 A 28 0 CI 1 0 - - - - - - 29 0
ago. 2013 A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
ago. 2013-2014 Bandiera dell'Italia Livorno A 26 0 CI 0 0 - - - - - - 26 0
2014-2015 B 26 0 CI 1 0 - - - - - - 27 0
2015-2016 B 28 2 CI 0 0 - - - - - - 28 2
Totale Livorno 80 2 1 0 - - - - 81 2
2016-2017 Bandiera dell'Italia Catania LP 30 2 CI-LP 1 0 - - - - - - 31 2
2017-2018 C 29+4[30] 2 CI-C 2 0 - - - - - - 35 2
2018-2019 C 30+5[30] 4 CI+CI-C 4+0 0 - - - - - - 39 4
2019-2020 C 18+2[30] 0 CI+CI-C 0+4 1 - - - - - - 24 1
Totale Catania 255+11 11 18 1 - - - - 284 12
Totale carriera 448 15 32 2 - - - - 480 17

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Florentia Viola: 2002-2003 (girone B)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c L'ex di turno: Marco Biagianti, su amaranta.it. URL consultato il 30 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  2. ^ a b c d Ag.Biagianti: "È da Nazionale. Palermo? No comment", su m.palermo24.net. URL consultato il 30 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).
  3. ^ La Florio: «L'offerta del Genoa per Biagianti esiste» [collegamento interrotto], su pianetagenoa1893.net.
  4. ^ FIORENTINA, oggi gli ex Biagianti e Piccini provano a fare lo sgambetto, su itasportpress.it.
  5. ^ ...con Biagianti, su tuttomercatoweb.com.
  6. ^ Biagianti rievoca il PASSATO guardando al FUTURO: "In pochi ricordano che ho già sposato il progetto Della Valle..., su goal.com.
  7. ^ Blitz del Pisa, ma la Fiorentina piace Decide una rete di Frati in un derby vero e molto combattuto, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 30 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  8. ^ Biagianti: "Vasto è sempre in me, importante per la mia carriera", su zonalocale.it.
  9. ^ UFFICIALE: il Catania acquista Marco Biagianti, su tuttomercatoweb.com.
  10. ^ Roma, 2-0 al Catania a Lecce con la testa già a Manchester, su repubblica.it.
  11. ^ a b c Catania, il saluto a Capitan Biagianti, su siciliatoday.net.
  12. ^ ...con Marco Biagianti, su tuttomercatoweb.com.
  13. ^ MARCO BIAGIANTI, ROSSAZZURRO NEL CUORE, su cataniachannel.com.
  14. ^ Parma-Catania 2-1: I baby di Guidolin infiammano il Tardini, su goal.com.
  15. ^ Catania: Biagianti firma fino al 2014, ora Mascara, su calcionews24.com.
  16. ^ Biagianti parla già da Capitano del Catania: “Il passato è alle spalle, adesso devo ripartire”., su goal.com.
  17. ^ Biagianti: "Catania, volevo restare ma il club mi ha mancato di rispetto", su tuttomercatoweb.com.
  18. ^ Calciomercato Livorno, Biagianti a titolo definitivo dal Catania, su corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
  19. ^ Sassuolo Livorno 1-4: tabellino, cronaca e commenti „Sassuolo Livorno 1-4, su modenatoday.it.
  20. ^ UFFICIALE: Catania, torna Biagianti: contratto biennale, su tuttomercatoweb.com.
  21. ^ Biagianti si ritira dal calcio in lacrime: "Volevo giocare ancora, avevo chiesto chiarezza e sincerità", su cataniatoday.it, 24 settembre 2020.
  22. ^ Lippi: 8 volti nuovi, su gazzetta.it.
  23. ^ BIAGIANTI (nuovo Team Manager): “Metterò cuore e passione per il Catania”, su Tutto Calcio Catania, 3 agosto 2022. URL consultato il 7 dicembre 2023.
  24. ^ Giordano Signorelli, Terzi supera l'esame per l'abilitazione Uefa A, su Calcio Spezia, 12 luglio 2023. URL consultato il 15 luglio 2023.
  25. ^ Catania, Biagianti nuovo allenatore dell'Under 17 Nazionale, su La Casa di C, 14 settembre 2023. URL consultato il 7 dicembre 2023.
  26. ^ Catania Fc, emozione Biagianti: "Allenerò l'Under 17, quante coincidenze...", su CataniaToday, 14 settembre 2023. URL consultato il 7 dicembre 2023.
  27. ^ Marco Biagianti alla guida dell'under 19, su CATANIA FC, 6 dicembre 2023. URL consultato il 7 dicembre 2023.
  28. ^ Alberto Lumastro, Catania, Biagianti è il nuovo allenatore della Primavera, su MondoPrimavera, 7 dicembre 2023. URL consultato il 7 dicembre 2023.
  29. ^ Play-out.
  30. ^ a b c Play-off.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]