Leone Scotti

Leone Scotti
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Difensore, attaccante
Carriera
Giovanili
Bologna
Aviatori Malpensa
Squadre di club1
1919-1920Pisa10 (14)
1920-1921Genoa16 (4)
1921-1923Livorno30 (7)
1923-1924Libertas Firenze? (?)
1924-1925Pisa17 (1)
1927-1928Perugia? (?)
1928-1929Braccio Fortebaccio? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Leone Marino Scotti (Pisa, 1º gennaio 1896Livorno, 5 gennaio 1960) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore o attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nel Bologna e durante il servizio militare gioca alla Cascina Malpensa con gli Aviatori Malpensa (dove il Comando Militare realizzò un campo di calcio e uno di basket).

Esordisce in massima serie nel 1919 con il Pisa, disputando una stagione con 14 marcature in 10 partite. I nerazzurri vincono il girone toscano senza riuscire a qualificarsi nella finale interregionale.[1]


Nell'estate 1920 passa al Genoa, con il quale esordisce nella stagione 1920-1921, in massima serie, nel pareggio esterno per uno ad uno il 30 ottobre 1920 contro la Sestrese.[2] Quell'anno il Grifone raggiunse il secondo posto del girone semifinale A della Prima Categoria 1920-1921.[3]

L'anno dopo Scotti si trasferisce al Livorno. Con i labronici rimane due stagioni[4], ottenendo come massimo risultato il quarto posto del girone C della Lega Nord durante la Prima Divisione 1922-1923.

L'anno dopo passa alla Libertas Firenze, che si piazza al quinto posto del girone F della Seconda Divisione 1923-1924, ottenendo la salvezza dopo uno spareggio contro il Prato.

Scotti continua la sua carriera in Umbria, dapprima al Perugia, con cui militerà in Seconda Divisione 1927-1928, corrispondente alla terza serie, ed in seguito al Braccio Fortebraccio Perugia, club minore perugino.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.
  • Gennaro Gaudino, Francesco Lubrano, Puteolana Storia-Iconografia-Emerografia-Statistiche dalle origini ad oggi, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007. ISBN non esistente

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]