Leone Ciampa

Leone Ciampa, O.F.M.Disc.
arcivescovo della Chiesa cattolica
Monsignor Leone Ciampa, ambito calabrese, sec. XIX, Duomo di Reggio Calabria
 
Incarichi ricoperti
 
Nato30 aprile 1782 a Serracapriola
Ordinato presbitero21 febbraio 1807
Nominato arcivescovo18 maggio 1829 da papa Pio VIII
Consacrato arcivescovo26 maggio 1829 da cardinale Bartolomeo Pacca
Deceduto9 settembre 1854 (72 anni) a Sorrento
 

Leone Ciampa (Serracapriola, 30 aprile 1782Sorrento, 9 settembre 1854) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Nacque a Serracapriola, nel 1782. A diciannove anni, nel 1801, entro nell'Ordine dei frati minori scalzi o alcantarini e nel 1829 fu nominato arcivescovo di Reggio Calabria. Si adoperò per mantenere in attività il seminario e fece costruire l'organo dietro l'altare maggiore della cattedrale. Nel 1835 fu nominato arcivescovo di Conza e amministratore perpetuo di Campagna dove rimase fino al 1848 quando fu nominato arcivescovo di Sorrento. Mori a Sorrento il 9 settembre 1854.[1]

  • (LA) Epistola pastoralis ad clerum populumque universum Archidioecesis Rhegiensis, Napoli, typis Josephi Mariae Porcelli, 1829, SBN IT\ICCU\NAPE\060432.
  • (LA) Epistola pastoralis ad clerum et populum metropolitane ecclesiae Compsanae nec non ecclesiae Campaniensis, Napoli, typis Societatis Philomathicae, 1836, SBN IT\ICCU\SBL\0408453.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Arcivescovo metropolita di Reggio Calabria Successore
Emanuele Bellorado, O.P. 18 maggio 1829 - 1º febbraio 1836 Pietro di Benedetto
Predecessore Arcivescovo metropolita di Conza e amministratore perpetuo di Campagna Successore
Gennaro Pellini 1º febbraio 1836 - 22 dicembre 1848 Giuseppe Pappalardo
Predecessore Arcivescovo metropolita di Sorrento Successore
Domenico Silvestri 22 dicembre 1848 - 9 settembre 1854 Francesco Saverio Apuzzo
Controllo di autoritàVIAF (EN89331941 · ISNI (EN0000 0000 6289 0409 · BAV 495/163460