Lakhajirajsinhji II Bavajirajsinhji

Lakhajirajsinhji II Bavajirajsinhji
Thakore Saheb di Rajkot
Stemma
Stemma
In carica18901930
Incoronazione16 aprile 1890
PredecessoreBawajirajsinhji Meramansinhji
SuccessoreDharmendrasinhji Lakhajirajsinhji
NascitaRajkot, 17 dicembre 1885
MorteRajkot, 2 febbraio 1930 (44 anni)
PadreBawajirajsinhji Meramansinhji
MadreAnandkunverba di Dharampur
Consorte11 mogli

Lakhajirajsinhji II Bavajirajsinhji (Rajkot, 17 dicembre 1885Rajkot, 2 febbraio 1930) è stato un principe e crickettista indiano. Fu Thakore Saheb di Rajkot dal 1890 al 1930. Lakhajirajsinhji fu uno dei principi più progressisti dell'India della sua epoca e introdusse nel suo stato alcune istituzioni democratiche promuovendo la curiosità intellettuale e il libero scambio delle idee. Le sue riforme fecero sì che Rajkot divenisse il centro del movimento indipendentista indiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

I primi anni[modifica | modifica wikitesto]

Lakhajirajsinhji nacque a Rajkot il 17 dicembre 1885. Suo padre, Bavajirajsinhji, era all'epoca sovrano di Rajkot.[1]

Educazione e carriera sportiva[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua giovinezza Lakhajirajsinhji visse a Dharampur con suo zio materno, Baldevji, cui fu sempre molto affezionato, e fu in ottimi rapporti anche con la figlia di Baldevji, Lal, sposata a Hari Singh, principe ereditario di Jammu e Kashmir. La principessa Lal morì di parto nel 1915, e questo fatto secondo alcuni spinse il giovane Lakhajirajsinhji a partire volontario al seguito degli inglesi nella prima guerra mondiale.[2] Come suo padre, Lakhajirajsinhji aveva frequentato il Rajkumar College di Rajkot.[3] Durante il periodo degli studi ebbe modo di praticare e eccellere in diversi sport come il tennis, il polo, l'atletica e le discipline equestri, ottenendo in quest'ultima un premio dal governatore di Bombay Lord Northcote.[4] Il suo sport preferito fu il cricket, e capitanò la squadra della sua scuola.[5]

Lakhajirajsinhji, dopo aver lasciato il Rajkumar College nel 1905, entrò nell'Imperial Cadet Corps di Dehra Dun, predecessore dell'attuale Rashtriya Indian Military College e della National Defence Academy.[6] Durante i due anni di formazione nel corpo dei cadetti, Lakhajirajsinhji si guadagnò il rispetto dei suoi superiori.[7] Si diplomò nel marzo del 1907.[8] In questo periodo ebbe nuovamente l'occasione di giocare a cricket, divenendo un ottimo giocatore. Visitò l'Inghilterra varie volte e durante uno dei viaggi nel 1908 ebbe modo di giocare a cricket per i Gentlemen of England contro la squadra dell'Oxford University Cricket Club.[9] Nel tentativo di anglicizzare il suo nome, il Wisden Cricketers' Almanack riportò la sua presenza col nome di "principe Chakorsab".[10][11][12]

Il regno[modifica | modifica wikitesto]

Lakhajirajsinhji fu investito dei pieni poteri nell'ottobre del 1907, in una cerimonia a Rajkot alla presenza del residente britannico locale, Percy Fitzgerald, e nell'occasione si crearono degli attriti tra i due. Fitzgerald intendeva svolgere la cerimonia alle 8:30 per evitare il caldo, mentre Lakhajirajsinhji la voleva alle 9:00 perché i suoi astrologi gli avevano indicato quell'orario come ottimale . Fitzgerald ebbe la meglio , ma si racconta che la mattina della cerimonia Ranjitsinhji, che risiedeva nella medesima residenza di Fitzgerald e che con lui avrebbe dovuto fare il viaggio in carrozza, deliberatamente ritardò i suoi riti mattutini giungendo alla cerimonia mezz'ora dopo.[13]

Come suo padre, Lakhajirajsinhji fu considerato un regnante progressista, incoraggiato dall'amministrazione dell'India britannica dell'epoca.[14] Prese parte al Delhi Durbar del 1911 alla presenza di re Giorgio V del Regno Unito ed ottenne il grado di cavaliere comandante dell'Ordine dell'Impero Indiano nel giugno del 1918.[15] Incoraggiò i dibattiti pubblici a Rajkot, fondando un consiglio di stato e una banca di stato nel 1910, oltre a istituire nel 1923 la prima assemblea popolare indiana.

Morì nel palazzo di Ranjit Villas nel febbraio del 1930 e gli successe il figlio primogenito Dharmendrasinhji (1910–1940).[14]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rajendra Harzilal Brahmbhatt, Aspects of the life and works of Sir Lakhajiraj of Rajkot State under British paramount power, San Jose State University, 1990, p. 7.
  2. ^ Brahmbhatt p. 16
  3. ^ Brahmbhatt, pp. 16–17
  4. ^ Brahmbhatt, pp. 19–20
  5. ^ Brahmbhatt, p. 18
  6. ^ Brahmbhatt, p. 22
  7. ^ Brahmbhatt, p. 24
  8. ^ Brahmbhatt, p. 23.
  9. ^ Oxford University v Gentlemen of England, University Match 1908, su CricketArchive. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  10. ^ Thakore Saheb of Rajkot, su CricketArchive. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  11. ^ First-Class Matches played by Thakore Sarebbero of Rajkot (3), su CricketArchive. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  12. ^ Europeans and Parsees v Hindus and Muslims, Other First-Class matches in India 1922/23, su CricketArchive. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  13. ^ Roland Wild, The Biography of Colonel His Highness Shri Sir Ranjitsinhji Vibhaji, Maharaja Jam Saheb of Nawanagar, G.C.S.I., G.B.E., K.C.I.E., London, Rich & Cowan Ltd, 1934, pp. 94–96.
  14. ^ a b Rajkot (Princely State), su Indian Rajputs. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  15. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 30723, 3 June 1918.
Predecessore Thakore Saheb di Rajkot Successore
Bawajiraj Mehrmansinhji 1890-1930 Dharmendrasinhji Lakhajirajsinhji
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie