Lago Scaffaiolo

Lago Scaffaiolo
Vista del lago dalla riva
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Emilia-Romagna
Provincia  Modena
Coordinate44°07′04.8″N 10°48′32.4″E
Altitudine1 775 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,05 km²
Profondità massima2,5 m
Idrografia
Immissari principaliFalda del Cupolino, Nevi, Acque Piovane
Emissari principaliVene del Lago
Mappa di localizzazione: Italia
Lago Scaffaiolo
Lago Scaffaiolo

Il lago Scaffaiolo è un lago montano situato nel territorio del comune di Fanano in Provincia di Modena[1], nell'alto Appennino modenese. Il suo nome sembra derivi da scaffa, termine presumibilmente longobardo che significherebbe "avvallamento nel terreno".

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

«Scaffaggiuolo, lago picciolo è nell'Appennino, il quale fra la regione di Pistoia e Modena s'inalza, e più per miracolo che per la copia dell'acqua memorabile, perocché, come dànno testimonianza tutti gli abitatori, se alcuno da per sé, ovvero per sorte, sarà che getti una pietra o altro in quello, che l'acqua muova, subitamente l'aere s'astringe in nebbia e nasce di venti tale fierezza che le querce fortissime e li vecchi faggi vicini o si spezzano o si sbarbano dalle radici»

Comitiva al lago Scaffaiolo proveniente da Pracchia (immagine di inizi '900).

A differenza di altri laghi dell'Appennino Tosco-Emiliano (es. lago Santo modenese, lago Baccio, lago Turchino, lago Piatto), il lago Scaffaiolo non è un lago di origine glaciale, ma deve la sua origine ad azioni di alterazione chimica e fisica, con conseguente disfacimento del macigno, e all'azione di neve e venti; è di forma vagamente simile a quella di un parallelogramma, e sembra sia alimentato dalle acque piovane, dalla fusione delle nevi e da una falda (ubicata sotto il Monte Cupolino: cd. vene del lago). Questo spiega l'impermeabilità del terreno. L'origine della sua alimentazione, ritenuta nei secoli passati misteriosa ed ancora discussa, è stata oggetto di studio fin dal 1700. Parimenti la tradizione attribuisce l'origine del nome Scaffaiolo al termine longobardo "scaffa", che significa "avvallamento", "conca nel terreno".

Questo lago è situato sotto la vetta del monte Cupolino (1853 m s.l.m.) ed a meno di due ore di cammino dal Corno alle Scale (1.945 m s.l.m.). Su un suo fianco è edificato il più antico rifugio alpino dell'Appennino Tosco-Emiliano, il Rifugio Duca degli Abruzzi, inaugurato il 30 giugno 1878: fin dal 1800 il lago Scaffaiolo è sempre stato meta di escursioni turistiche di gruppo sia dal versante toscano che da quello emiliano.

Vicino, a nord ovest, è situato in un avvallamento, di origine glaciale, un piccolo ristagno di acqua, chiamato Lago d'Acqua Marcia. Dal Lago Scaffaiolo passa il Sentiero Italia che percorre tutta la dorsale appenninica fino alle Alpi, qui coincidente con il Sentiero Europeo E1.

Nel lago sono assenti pesci, ma sono presenti molti girini; non sono presenti boschi nelle vicinanze, ma è caratterizzato da praterie erbose e ampie distese di mirtilli.

E' da sempre soggetto a repentini ed improvvisi cambiamenti di clima, forti venti ed è spesso circondato da nebbia, come ben descritto da Boccaccio: per questi motivi, nonostante la facilità del percorso che potrebbe trarre in inganno sulla facile gestibilità dell'escursione, si consiglia di raggiungere il lago soltanto in giornate chiaramente limpide e stabili. Il lago Scaffaiolo si ritrova completamente coperto da neve e ghiaccio nei mesi invernali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fanano - Lago Scaffaiolo, su Provincia di Modena. URL consultato l'8 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia