Juan Pablo Orlandi

Juan Pablo Orlandi
Orlandi nel 2012 con la maglia del Racing Métro 92
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza191 cm
Peso124 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Carriera
Attività di club[1]
2002-2005Marista
2005-2006Brescia
2006-2009Rovigo40 (10)
2009-2013Racing Métro 9260 (5)
2013-2014Bath10 (0)
2014-2015Newcastle7 (0)
2015-2016Pau8 (0)
2016-2017Bayonne22 (0)
Attività da giocatore internazionale
2002-2015Bandiera dell'Argentina Argentina20 (5)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2019

Juan Pablo Orlandi (Mendoza, 20 giugno 1983) è un ex rugbista a 15 argentino, nel ruolo di pilone.


Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si formò nel Marista di Mendoza e, dopo aver militato anche nella selezione provinciale di Cuyo, si trasferì in Italia nel 2005 per giocare con il Brescia[1]. L'anno successivo fu a Rovigo in Super 10[1]; dopo tre anni in Italia divenne giocatore di interesse per la F.I.R. che gli propose di rappresentare la maglia azzurra, ma Orlandi preferì optare per l'Argentina[1] con cui, nel 2008, disputò la Churchill Cup.

L'esordio in Nazionale maggiore giunse a novembre 2008, durante il tour europeo dei sudamericani che affrontarono nell'ordine Francia, Italia e Irlanda.

Nel 2009 passò al Racing Métro 92 di Parigi, in cui rimase quattro campionati per poi migrare in Inghilterra al Bath[2] ma, dopo una sola stagione, fu al Newcastle, sempre in English Premiership[3].

Rimasto senza squadra a fine contratto nel giugno 2015, e con le sue ultime presenze internazionali risalenti a più di un anno e mezzo addietro, Orlandi fu chiamato a sorpresa dal C.T. argentino Daniel Hourcade per sostituire nella rosa di convocati alla Coppa del Mondo di rugby 2015 il pilone titolare Matías Díaz[4]; fu precauzionalmente messo a riposo per due mesi[4], rimasto precauzionalmente a riposo per problemi cardiaci[4]. Dopo la Coppa, in cui l'Argentina giunse al quarto posto finale, Orlandi trovò anche un nuovo ingaggio in Europa presso i francesi del Pau a partire da gennaio 2016[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Rugby: il Benetton corteggia Orlandi, in la Tribuna di Treviso, 25 giugno 2008. URL consultato il 10 marzo 2016.
  2. ^ (EN) Bath sign Leroy Houston and Juan Pablo Orlandi, in BBC, 19 febbraio 2013. URL consultato il 10 marzo 2016.
  3. ^ (EN) Newcastle sign Argentina prop Juan Pablo Orlandi from Bath, in The Guardian, 5 gennaio 2015. URL consultato il 1º gennaio 2016.
  4. ^ a b c (EN) Argentina's Matias Diaz ruled out of Rugby World Cup with heart problem, in ESPN, 20 agosto 2015. URL consultato il 10 marzo 2016.
  5. ^ (ES) Juan Pablo Orlandi hizo su debut en Pau, in ESPN, 16 gennaio 2016. URL consultato il 10 marzo 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]